AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Ottobre 2018 - 18:35
Stroncato da un infarto mentre percorreva, a piedi, via Bettoja. Il cuore si Marino Caldera, 66 anni, di Villareggia si è fermato venerdì alle 15,45. A nulla sono valsi i soccorsi prestati dai volontari del Soccorso Sud Canavese, che per oltre mezz’ora hanno provato a rianimarlo. Per permettere i soccorsi via Bettoja, la via più commerciale del paese, è rimasta chiusa al transito per almeno due ore.
Venerdì pomeriggio, Marino Caldera, era appena uscito da un negozio d’informativa dove aveva portato a ripare il suo pc. Era in compagnia di un amico ed è stato proprio l’amico a soccorerlo per primo.
Domenica pomeriggio nella parrocchia di Villareggia sono stati celebrati i funerali. Lascia la moglie Silvana Marchisio e un figlio, Giacomo di 22 anni.
Una scomparsa improvvisa che ha lasciato senza parole due comunità: qualle di Caluso e quella villareggese. Marino Caldera era insegnante, professore di educazione tecnica alla scuola media di Caluso. Aveva anche uno studio da architetto a Mazzè, in via Bergandi, attività in società con Fabrizio Salono, sindaco di Villareggia, tra i primi, venerdì pomeriggio, dopo aver saputo della disgrazia, a raggiungere via Bettoja a Caluso. “Prima ancora che collega, Marino era un amico. Lavoro con lui da 15 anni dopo aver svolto nel suo studio l’attività di praticantato. Sono distrutto” sono le parole di Fabrizio Salono.
Marino Caldera era un ottimo professionista e al suo paese, Villarreggia appunto, collaborando con l’amministrazione comunale aveva realizzato i più grossi progetti: aveva disegnato il progetto del salone polivalente e dai suoi disegni erano state riqualificate tutte le piazze del paese.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.