AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Febbraio 2018 - 15:23
TORINO Coldiretti Donne Impresa rinnova il Coordinamento e la delegata. «In agenda ci sono dieci riunioni zonali - spiega Daniela Bruno, delegata Donne Impresa - per incontrare le imprenditrici di tutto il torinese. Discuteremo di come l’agricoltura è cambiata in questi ultimi anni e di come le donne organizzano le loro imprese per resistere alle sfide che hanno investito il settore primario. Una prerogativa dell’agricoltura al femminile è la multifunzionalità. Da sempre le donne sono l’anello forte delle imprese agricole familiari. L’attuale momento di crisi economica e occupazionale, che ha investito l’intera società, ha pesanti riflessi anche in agricoltura. Le donne, come imprenditrici o coadiuvanti, giocano un ruolo importante in agricoltura, settore che non può prescindere da esse per vincere le future sfide».
«Gli incontri sono un momento di confronto e di formazione – aggiunge Daniela Bruno –. Uno dei problemi principali cui dobbiamo fare fronte è la mancanza di servizi nelle zone rurali. La riduzione delle risorse statali e regionali, distribuite agli enti locali, ha portato alla chiusura di molti servizi in campagna. Negli anni è andata crescendo una spaccatura tra la città e le zone rurali che, in qualche modo, va arginata. Nell’ambito della multifunzionalità le imprenditrici agricole lavorano per realizzare nuovi servizi per il territorio nel campo del welfare. Un altro problema che riduce le potenzialità delle imprese agricole è il divario digitale: le zone rurali spesso non sono servite dalle moderne tecnologie. Gli incontri sono l’occasione per presentare le opportunità previste nel bando del nuovo Programma di sviluppo regionale e gli interventi normativi per il settore agricolo contenuti dalla Legge di bilancio 2018». Nelle riunioni di Coldiretti Donne Impresa saranno nominate le responsabili zonali e poi il forum provinciale sarà chiamato a eleggere il coordinamento provinciale di Donne Impresa e che a sua volta eleggerà la nuova delegata.
Incontri in programma
A Chivasso, giovedì 8 febbraio, ore 14; A Rivarolo Canavese, giovedì 22 febbraio, ore 10; A Ivrea e Caluso, giovedì 22 febbraio, ore 14; A Ciriè, lunedì 26 febbraio, ore14.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.