AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Settembre 2017 - 11:05
Nel centro storico arriva il “piano colore”. D’ora in poi le abitazioni l’intonaco delle facciate dovrà rispettare regole rigidissime. Una scelta voluta dal sindaco Mariuccia Cena e dal suo esecutivo e che proprio nei giorni scorsi ha affidato all’architetto Roberto Albano di Torino lo studio e la scelta definitiva dei colori da adottare. Il professionista si avverrà anche del supporto dell’architetto Marta Santolin. A bilancio l’amministrazione comunale ha stanziato la cifra di 16 mila e 600 euro.
Nella prima fase è stata individuata l’area interessata, il quadrilatero del centro storico: via Garibaldi, via Cesare Battisti, piazza Mazzini, via San Francesco d’Assisi, via Trento, via San Giorgio, via Marconi fino all’incrocio con la via San Bartolomeo, via Micheletti e piazza Ubertini.
“Nei giorni scorsi l’architetto Roberto Albano con i suoi collaboratori sono scesi in città per effettuare i prelievi e la campionatura degli intonaci. Un’operazione utile per individuare quello che era in precedenza il colore su una determiata facciata – ha spiegato il primo cittadino -. Terminata la fase di indagine sarà poi la volta della compilazione finale della relazione dell’architetto. L’ultimo passaggio prevede l’approvazione in consiglio comunale non prima di aver presentato il progetto ai cittadini attraverso riunioni”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.