AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Luglio 2017 - 11:30
lo studio UTC Boaglio di Caluso
E’ quasi pronto il “Boaglio bis”. Un secondo fascicolo d’inchiesta sta per approdare sulla scrivania del procuratore capo di Ivrea Giuseppe Ferrando. Sono decine le denunce che continuano ad arrivare alla Procura eporediese nei confronti dei responsabili dello studio Utc Boaglio di Caluso. Artigiani, commercianti, liberi professionisti che in dieci anni si sono affidati allo studio per la gestione delle pratiche fiscali e che, dall’oggi al domani, si sono trovati raggirati per decine di migliaia di euro, ciascuno.
La consulenza che la Procura di Ivrea ha affidato al commercialista Alberto Miglia ha portato alla luce un giro d’affari di circa cinque milioni di euro, anche se il flusso tracciabile - molti versamenti allo studio sono stati fatti a mano o in nero - è di neanche un milione di euro.
“Siamo alle battute conclusive dell’indagine”, spiega, senza sbottonarsi, il procuratore Giuseppe Ferrando.
La conclusione dell’inchiesta, che presumibilmente avrà un appendice con il Boaglio-bis, è prevista per il prossimo autunno. Nel registro degli indagati figurano i responsabili dello studio: Renato Boaglio, 84, già consulente del Tribunale di Ivrea, i figli Massimiliano e Giuliana, di 37 e 50 anni, i collaboratori Sergio Perrero, 45 anni, di Castellamonte, Maria Antonietta Colombo, 48 anni, di Montanaro, e Simona Ventre, 31 anni, di Caluso.
Le accuse sono di appropriazione indebita, falso ed esercizio abusivo della professione. Ma... Ma ci sono almeno due “eccezioni”, grandi come una casa, che addensano nubi scure sulla speranza dei calusiesi raggirati di poter rientrare dei soldi affidati ai tributaristi da versare al fisco per conto loro.
La prima. La Guardia di Finanza s’è messa sulle tracce del patrimonio mobiliare e immobiliare degli indagati, senza riuscire a ricavare un ragno dal buco. Le Fiamme Gialle hanno infatti scoperto che tutte e sei le persone indagate hanno svuotato i conti correnti e risultano “nullatenenti”: persino le automobili che stanno utilizzando sarebbero in leasing.
La seconda. Molti dei fatti contestati risalgono al periodo tra il 2007 ed il 2011 e, quindi, sono già caduti in prescrizione...
Oltre al danno, la beffa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.