AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Marzo 2016 - 10:36
Gentile Direttore, le scrivo per la questione dei due delinquenti infami iscritti allo storico Istituto Agrario "Carlo Ubertini" di Caluso già di memoria giacobina.
Forse è bene chiarire alcune cose: la scuola dello Stato deve garantire la possibilità dello studio a tutta la popolazione scolastica, come da legge e ordinamento dello Stato.
L'istituto calusiese, oltre ad una offerta qualificata e competente legata anche al vitigno dell'Erbaluce, costituisce nel cuore del Canavese una valida offerta formativa.
Lo dico per aver avuto la fortuna di averci lavorato per 4 anni, formidabili, mi creda.
L'attuale dirigente, prof. Doriano Felletti, ha sempre condotto il suo incarico di Stato in maniera ineccepibile, ma non solo, ha sempre cercato di ampliare l'accessibilità al titolo di studio che offre Caluso, assumendosi l'incarico di Stato come una questione personale e di pubblico prestigio per il territorio. La campagna di stampa, giustamente condotta sul caso di bullismo, non deve essere fraintesa su gente che si alza al mattino presto per dare il massimo in una struttura attiva dal XVIII secolo in Caluso.
La soluzione di ogni problema è sempre la massima collaborazione con le forze di polizia per ogni problema di illegalità.
Ma vediamo di non imporre giudizi di sorta su una struttura che fa parte della storia del Canavese. Grazie.
Dott. Fabrizio Dassano
Ufficio Stampa del Liceo "Carlo Botta" di Ivrea
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.