Derby caldo, ma avaro di grosse emozioni. Alla fine il punto non è certo disprezzato in casa Busignetto Verolengo. “Oggi era una di quelle partite sporche nella quale contava solo portare via un risultato positivo. Abbiamo faticato parecchio perché siamo in formazione sempre rimaneggiata e anche perché eravamo reduci dal recupero di mercoledì con il Castiglione (match vinto 2-0 con i gol di Belletto e Minutolo, ndr) che ci ha portato via tante energie sia fisiche che mentali. La Virtus ha giocato alla morte e ci ha messo in difficoltà, ma abbiamo intascato un punto preziosissimo” commenta a fine gara Rocco Parisi. Sulla sponda Virtus si mastica amaro come emerge dalle parole del ds Maurizio Crovella. “Oggi si doveva vincere. Non sono contento della prestazione e dopo questo risultato la rincorsa ai playoff si fa durissima”. Il match ha visto la Saluggese farsi preferire nella prima mezzora. Già al 5’ Perino è costretto al salvataggio sulla linea su una giocata d’astuzia di Stefano Anania abile a liberarsi anche del portiere in uscita. Al 13’ arriva il vantaggio locale con un calcio piazzato velenoso, ma non certo irresistibile, di Stefano Anania che D’Auria si lascia scappare dalle mani. Anania sembra imprendibile per la difesa biancoblu, apparsa un po’ statica e spesso presa d’infilata. Al 25’ primo sussulto del Busi con una destro dal limite di Vendemiati che centra in pieno la base del palo e sul proseguimento dell’azione Deambrogio viene atterrato al momento del tap-in: il direttore di gara sorvola. Ancora Vendemiati protagonista un attimo prima di lasciare il campo per infortunio, ma il suo colpo di testa da buona posizione è largamento impreciso. Le ripartenze della Virtus fanno male e al 41’ Varini approfitta di un buco di Lazzarino per presentarsi tutto solo davanti a D’Auria: il suo destro però è sciagurato e la palla sorvola la traversa. In avvio di ripresa la capolista, che già nel finale di prima frazione aveva alzato il proprio baricentro, prova a rimettersi in carreggiata e dopo un paio di scaramucce da ambo le parti arriva il pareggio: punizione dalla destra di Actis (una specie di corner corto), palla che spiove sul secondo palo e Lazzarino, lasciato colpevolmente solo, insacca di testa a due passi dalla porta. Nell’ultima mezzora la gara offre poco: tanta imprecisione a tutto campo, comprese quelle del direttore di gara, e solo un paio di iniziative del solito Stefano Anania bloccate tempestivamente da D’Auria. Il Busi resta al comando, la Virtus è chiamata ad un’ardua rincorsa ai playoff. Virtus Saluggese-Busignetto Verolengo 1-1 Marcatori: pt 13’ S. Anania; st 12’ Lazzarino. Virtus Saluggese: Salvato, S. Merkaj (33’ st Paura), Actis Grosso (26’ st D’Agostino), R. Merkaj, Peruzza, Andrici, Chiarenza, Savia (43’ pt Fiorano), Varini, A. Anania, S. Anania. A disp. Nicotera, Cadeddu, Birzu, Asotie. All. Storani. Busignetto Verolengo: D’Auria, Belletto, Perino, Milanese, Lazzarino, Carmigno, Deambrogio, Actis, Zorzi, Vendemiati (34’ pt Minutolo), Durmishi (21’ st Spagnolo). A disp. Munda, Bassino, Meinardi. All. R. Parisi. Arbitro: De Matteis di Collegno. Note: ammoniti Savia, Fiorano, Lazzarino, Varini, Actis, Belletto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.