AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Febbraio 2016 - 10:07
Il Quincitava passa con un classico 2-0 sul campo della Pro Collegno e mette quasi al sicuro il discorso salvezza. La squadra di mister Monetta ha retto bene nella prima frazione di gioco salvata in un paio di circostanze da un super Vernetti che ha negato la gioia del gol a Terrano e ha colpito con freddezza nella ripresa. La rete che ha sbloccato la gara è arrivata al 12’ quando Monti con grande freddezza ha avuto la meglio di Sergi infilandolo senza pietà dopo aver sfruttato un bell’assist di Blanchietti. A metà secondo tempo ecco il colpo del ko ancora con Monti che in contropiede non sbaglia la grande occasione. Con questo successo il Quincitava sale a quota 27, non lontano da un possibile approdo in zona playoff.
PRO COLLEGNO-QUINCITAVA 0-2
Marcatori: st 12’ e 23’ Monti.
Pro Collegno: Sergi, De Rosa, De Conciliis, Baldin, Taverniti, Andronico, Busso (7’ st Gritella), Ambdour (21’ st Bommaci), terrano, Babahaj, Lupo. A disp. Pagano, De Giovanni, Brescia, Fochi, Rubino. All. Amoroso.
Quincitava: Vernetti, Iachi, Zenerino, Capussella (36’ st Gavoto), Sartoretto, Vanore, Blanchietti, Nicco, Monti (40’ st Dalbard), Duguet (31’ st Sellitto), Cau. A disp. Bertino, Franchino, Volpe, Aimoboot. All. Monetta.
Arbitro: Fiori di Cuneo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.