AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Maggio 2015 - 13:31
Con la stagione agonistica ormai agli sgoccioli, l’attenzione inizia a spostarsi sulle trattative di mercato che iniziano già a farsi frenetiche. La prima squadra ad essere chiamata in causa è ovviamente La Chivasso. In casa biancorossa dopo la cocente delusione per la retrocessione dalla Promozione alla Prima Categoria c’è aria di rinnovamento. Il giorno dopo la deleteria sconfitta con l’Aosta Sarre il direttore sportivo Michele Gricone ha rassegnato le proprie dimissioni. In settimana sarà la volta dell’allenatore Alessandro Giraulo e del suo staff tecnico salutare l’Ettore Pastore dopo due campionati. Non c’è ancora l’ufficialità, ma nella prossima annata Giraulo non siederà sulla panchina biancorossa. Per quello che concerne il discorso giocatori tutto è ancora in standby. In molti hanno la valigia in mano: Rocco Barbaro, Giovanni Tabellini, Riccardo Gelain, Luca Postiglione, Andrea De Nittis, Edoardo Giardino, Marco Giacomini e Davide Armao sono tra i sicuri partenti. Simone Conte resterà una delle bandiere chivassesi, mentre sono da valutare le posizioni di Matteo Parisi, Raffaele Poleo, Luca Borgese e Fabio Rosso: il capocannoniere biancorosso ha già qualche richiesta importante per rimanere in Promozione (Venaria, Cavaglià, Rapid Torino e Mathi Lanzese). Il portiere Luca Dazzini che era intenzionato a smettere, potrebbe indossare i guanti anche nella prossima stagione per cancellare l’onta delle retrocessione. Il periodo di austerity coinvolge a pieno regime anche La Chivasso e nella prossima stagione la politica del sodalizio di viale Matteotti sarà interamente improntata sui giovani. Passando al rebus allenatore una panchina come quella biancorossa ha sempre il suo fascino. Non sono pochi i papabili. In primis c’è Vito Bellantuono, anche lui fresco di retrocessione con il SanMauro, ma che potrebbe accettare la non semplice sfida di riportare in auge una piazza importante. Non sono però da scartare i nomi di Andrea Caricato (Brandizzo), Alessandro Provenzano (Bollengo Albiano) ed Elvis Caprio (Atletico Volpiano). Non è nemmeno da escludere anche una soluzione interna che risponde al nome di Diego Protto, nell’ultimo anno alla guida della formazione Juniores.
Sarà un’estate calda anche perchè con l’aumento delle fusioni tra le varie società saranno davvero tanti i calciatori “a spasso”. Determinante sarà anche il futuro dell’Asd Brandizzo. Dopo il “divorzio” dal campo sportivo Alex Costigliola, il sodalizio biancoverde è alla ricerca di una nuova casa. Dopo i rumors (che al momento si sono rivelati inconsistenti) di un’eventuale trattativa con il Chivasso, nelle ultime ore pare possa prendere corpo il discorso di un’unione con il SanMauro. Tutto però è ancora fermo ad un semplice pour parler e nelle prossime settimane si avrà un quadro più chiaro di una situazione che si preannuncia comunque non semplice da gestire.
Vito Scardino siederà sulla panchina della Rivarolese anche nella prossima stagione, mentre Alberto Rizzo è vicino alla riconferma in casa Ivrea. Gli arancioni dopo aver sfiorato l’accesso ai playoff hanno da risolvere la grana riguardante il campo di gioco. La gestione del “Gino Pistoni” non ha costi facili da gestire e per questo se non si inserirà uno sponsor che possa garantire una certa liquidità, gli eporediesi potrebbero essere costretti ad emigrare per giocare le partite casalinghe: Bollengo appare al momento la soluzione ideale.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.