CALCIO. Schiaffi a componente panchina Roma, Juve multata
06 Ottobre 2014 - 18:10
Juve Roma
Trentamila euro di multa alla Juventus sono stati inflitti dal giudice sportivo di serie A perchè durante Juve-Roma alcuni sostenitori bianconeri hanno colpito con uno schiaffo dalla tribuna un componente la panchina della squadra ospite, oltre che per lancio di bengala e uso di laser. Il lancio di bengala da parte dei suoi tifosi e l'uso di ripetuto di una rice-trasmittente da parte di un componente della panchina giallorossa sono costati invece 20mila euro di ammenda alla società ospite. L'arbitraggio di Juve-Roma è stato "scandaloso", secondo l'eurodeputato leghista Gianluca Buonanno che ha presentato un'interrogazione alla Commissione europea affermando che "urge un rapido e urgente ripensamento sulle designazioni arbitrali per le partite di cartello con squadre quotate in borsa". Sostenendo che "certe 'strane' decisioni non incidono solo sul risultato della partita ma anche sul portafoglio dei risparmiatori e degli scommettitori", Buonano chiede all'esecutivo di Bruxelles "di attivarsi per garantire l'imparzialità degli arbitraggi nei campionati nazionali attraverso la strutturazione di un meccanismo di nomina di arbitri internazionali di riconosciuta fama, onestà ed integrità morale". Inoltre Buonanno chiede alla Commissione "di sollecitare e coinvolgere l'Uefa nell'adozione di questo nuovo meccanismo di designazione arbitrale internazionale e di chiamare in audizione pubblica Michel Platini a fare il punto della situazione sugli arbitraggi relativi a squadre quotate in borsa". "Condivido quanto detto da Garcia: gli arbitri vanno aiutati con la tecnologia a prendere decisioni che spesso non sono in grado di assumere. Ieri il giudice di gara si è trovato di fronte a casi dubbi e, aggiungo io, come spesso avviene quando si tratta di partite della Juventus la tendenza va sempre a senso unico. Con l'utilizzo della tecnologia invece, in tutti i casi in cui è tecnicamente possibile, nessuna squadra sarebbe favorita o sfavorita. La tecnologia esiste ed è molto precisa ed in molti sport, come nel tennis ad esempio, viene giustamente utilizzata. Utilizzarla anche nello sport più amato e seguito in Italia ci eviterebbe errori arbitrali, retro pensieri maligni, arrabbiature e magari anche qualche superflua interrogazione parlamentare". E' quanto afferma Ignazio La Russa, deputato di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale. "Da tifoso appassionato capisco benissimo gli sfoghi e le arrabbiature per decisioni arbitrali come quelle di ieri sera e benché sia d'accordo con chi dice che oggi ci sono cose più importanti da affrontare non mi scandalizzano le interrogazioni parlamentari: la politica ne ha sempre fatto uso. Il calcio poi, è diventato talmente rilevante che è impossibile che la politica non se ne occupi", rimarca ancora La Russa."Bene Tavecchio che ha capito la gravità della situazione e il rischio di un campionato di serie A totalmente falsato e dà il via libera alla moviola. Ci auguriamo che la Uefa non frapponga ostacoli. D'altra parte non si capisce perché quello che avviene nel rugby non sia possibile anche nel calcio. Forse per rendere più facile la manipolazione delle partite?". Lo dice il deputato Ncd Fabrizio Cicchitto, presidente della commissione Esteri.Prima giornata di Borsa in ribasso per l'A.S. Roma dopo la discussa sconfitta a Torino contro la Juventus: il titolo della società giallorossa, debole per tutta la seduta, ha ceduto il 2% finale a 0,66 euro tra scambi elevati ma non eccezionali. Piatta invece la Juventus, che ha concluso con una limatura dello 0,09% a un prezzo di 0,22 euro.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.