Quattro mesi fa, Simone Zaza vedeva sfumare il sogno di poter entrare nella prelista del Mondiale con l'Italia di Cesare Prandelli, e Giuseppe Rossi entrava nei 30 alimentando l'illusione di un viaggio in Brasile. Quattro mesi dopo, con l'attaccante viola costretto al quarto intervento e l'attaccante del Sassuolo a un esordio pieno di personalità, l'Italia del 'martello' Antonio Conte ha già voltato pagina. ''Il viaggio e' lungo, la strada e' quella giusta'', ha sentenziato il nuovo ct ieri dopo la vittoria all'esordio con l'Olanda. E la strada, a parità di condizioni e di difficoltà, forse sta tutta semplicemente in scelte meno eclatanti ma per il momento più redditizie. A sentire i tanti 'soldati' del nuovo corso - da Giaccherini fiero di essere considerato tale allo stesso Zaza - l'ex tecnico Juve e' un 'maniaco' del lavoro: ripete e fa ripetere all'infinito schemi e movimenti, cura ogni dettaglio, sta sul pezzo per usare le sue parole, ringhia fino all'ultimo. Come nei 90' di Italia-Olanda, un continuo passeggiare su e giù per la panchina sbracciandosi con i suoi e mettendo in difficoltà il quarto uomo D'Amato. Alla fine, Conte lo ha ringraziato per averlo 'contenuto' senza averlo ammonito. ''Se questa e' l'Italia dei soldatini, viva i soldatini'', ha detto un fedelissimo, Giaccherini. Era sparito dai radar azzurri nonostante una Confederations brillante, è riapparso dopo il disastro Mondiale. In fondo, e' proprio in questa capacità di scelta degli uomini la piccola differenza tra le due Italie, e il tempo dirà se diventerà una grande differenza. Esattamente come il suo predecessore, Conte lamenta i troppi stranieri e i pochi italiani; ammette la mancanza di talenti; chiede a tutti di ''usare il noi e non l'io''; ammonisce che solo ''l'organizzazione sopperisce alla mancanza di talenti''. Possibile che a fare la differenza tra la nazionale di Natal e quella di Bari sia solo l'assenza di Balotelli? ''Dopo il Mondiale ho detto che servivano uomini e non figurine: lo ribadisco, ma non era rivolto a Mario. Non solo a uno. Ora - la sintesi di De Rossi - non mi piace parlare bene di Conte perchè non voglio passare per ruffiano, ma per ripartire c'era bisogno di uno con questa mentalità. Quanto al passato, l'Italia e' fatta così, pratica lo sport dell'ingratitudine e quando si perde l'allenatore passa per scemo. La finale dell'Europeo ce la siamo già dimenticata...''. Ora per ripartire servono ''uomini veri'' ribadisce De Rossi. Conte sembra averli individuati in giocatori come Giaccherini, lasciato a piedi quattro mesi fa: ''Conte a fine gara ci ha ringraziato: la squadra corrispondeva alla sua idea''. O a Zaza, sorpassato a maggio da altri: ''Alla fine il ct mi ha dato il cinque'', ha raccontato l'attaccante all'esordio, stupefatto del gesto del ct. Conte a dire il vero lo ha ripetuto anche col presidente Tavecchio prima di salutarlo, lui a cena con la squadra, il presidente in un ristorante di Bari centro con Lotito (curiosità: durante la partita ha indossato di nuovo la giacca della nazionale, ma rigirata dopo il risalto dato alla sua presenza all'allenamento con la scritta Italia), Matarrese, Paparesta e altri. Nuovo ct e nuovo presidente si sono dati appuntamento a Oslo, per la prima vera partita dell'Italia che vuole voltar pagina.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.