Cerca

CALCIO. C'è chi chiede ad Abete di ritirare le dimissioni e chi no....!

CALCIO. C'è chi chiede ad Abete di ritirare le dimissioni e chi no....!

Presidente della Fgci, Giancarlo Abete

- Se da un lato l'Italia del calcio si lecca ancora le ferite per la cocente eliminazione mondiale, dall'altra è partita la corsa a ostacoli per la poltrona di presidente Figc che lunedì, in occasione del Consiglio federale, aprirà ufficialmente la crisi. Quel giorno, il presidente uscente Giancarlo Abete formalizzerà le proprie dimissioni "irrevocabili", che l'assemblea sarà chiamata a ratificare. Lo stesso vale per il ct Cesare Prandelli, anche lui dimissionario. E' il primo passo verso il cambiamento dei vertici dirigenziali del calcio italiano. Il secondo prevede la convocazione per l'11 agosto dell'assemblea elettiva, con relativa individuazione dei successori: il presidente, innanzi tutto, che dovrà a sua volta scegliere il selezionatore azzurro. Nel primo caso non esistono candidature, ma solo ipotesi più o meno avventurose; nel secondo c'è già una lista: da Spalletti ad Allegri (il cui nome sarebbe stato proposto da Galliani), da Guidolin (usato sicuro a prezzi contenuti) a Mancini (il cui salario viene ritenuto alto). A qualche giorno dal Consiglio federale cominciano a delinearsi le posizioni delle componenti che successivamente saranno chiamate a pronunciarsi sulla scelta dei nuovi vertici, e non mancano le diversità di posizioni: come quella fra il presidente della Lega Dilettanti, il cui peso è imponente nel consiglio, e quello dell'Aiac, Renzo Ulivieri. Il primo ha tenuto a precisare che chiederà ad "Abete di ritirare le dimissioni, per il bene della Nazionale e del calcio italiano". "Se non dovesse cambiare idea si va verso l'assemblea elettiva dell'11 agosto - ha detto Tavecchio -. Quest'ipotesi, tuttavia, è da ritenere impraticabile, perchè i 'Dilettanti' sono chiamati a una consultazione lunga, in 21 Comitati regionali: le norme statutarie vanno rispettate, non le stabilisco io, ma il Coni. Considero quelle di Abete dimissioni in tv. Io gli ho chiesto di rimanere". Il peso dell'organismo presieduto da Tavecchio si farà sentire in sede elettorale. Ed è da escludere che la sua sia una strategia dettata da esigenze 'elettorali', di rapporti con le componenti che saranno chiamate a eleggere il nuovo padrone del vapore: Assocalciatori e Assoallenatori, esprimeranno complessivamente sei voti, gli stessi dell'LND; Lega di A avrà a disposizione tre preferenze; Lega di B e Aia, una a testa; Legapro, 4; vanno aggiunti il voto del presidente uscente e del suo vice, Tavecchio. Nel caso di mancata elezione del presidente, i tempi si allungherebbero inesorabilmente e prevedono la convocazione di successive assemblee, con nefaste ripercussioni temporali sulla scelta del ct. Ogni appendice può essere scongiurata da eventuali candidature, prima fra tutte quella di Tavecchio. Lui, come altri possibili aspiranti presidenti, avranno nel frattempo l'opportunità di avviare delle vere e proprie consultazioni, in modo da arrivare all'assemblea elettiva con qualche certezza in più. Intanto, l'Italia tornerà in campo in amichevole il 4 settembre e cinque giorni dopo debutterà a Oslo contro la Norvegia nelle qualificazione a Euro 2016. In caso di mancata elezione del presidente federale, ma soprattutto del ct, sarebbero le stesse componenti elettive a indicare il successore di Prandelli. "Non starei tanto a discutere sulle regole, piuttosto sarebbe giusto che tutti si dessero da fare - ha spiegato Ulivieri - affinchè l'11 agosto si arrivi a un'assemblea elettiva. Credo che, se esiste la volontà, i tempi tecnici per arrivare all'elezione di un presidente della Federcalcio ci saranno". Non è prevista l'elezione di un reggente, in caso di mancata elezione di un presidente Figc, Abete è chiamato ad andare avanti, svolgendo l'ordinaria amministrazione, "dunque può sempre nominare il ct, perchè questo rientra nell'ordinaria amministrazione", aggiunge Ulivieri. Da quell'orecchio, però, Abete sembra non sentirci.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori