Tiene ancora banco il tema del razzismo negli stadi, fra proposte di soluzione del problema e polemiche che non accennano a placarsi, anzi sembrano rinfocolarsi. Dall'Argentina si è fatto vivo Diego Maradona per ricordare che i suoi 7 anni al Napoli furono punteggiati da "cori razzisti e striscioni di 'benvenuti in Italia'"; perciò - dice Maradona, postando una foto della maglia n. 26 di Koulibaly - "oggi mi sento ancora più napoletano e voglio essere vicino al difensore del Napoli; spero che questo episodio segni un punto di svolta nella lotta al razzismo". Da stamattina intanto sul web corre la protesta dei sostenitori del Torino ma soprattutto dell'Inter, a commento di un video dal quale emergerebbero dei buu indirizzati ieri all'Olimpico al centrocampista granata Soalilho Meitè. In occasione della espulsione di Meitè dalla curva nord laziale si sarebbero infatti levati cori simili a quelli rivolti a Koulibaly a San Siro, sommersi però dal frastuono dello stadio. Nessuno li avrebbe fatti notare. Un silenzio che i tifosi di Torino e Inter non sembrano avere gradito. E sui social un tifoso interista scrive che "in Italia il razzismo si combatte a giorni alterni. Ieri eravamo tutti Koulibaly, perché oggi non siamo tutti Meitè?" mentre un supporter granata ha postato una domanda al presidente della federcalcio Gravina, per sapere se "gli ululati a Meitè sono concessi? Così, per sapere...". In risposta, sempre sui social, c'e' anche chi presente allo stadio replica: "Non siate ridicoli, tanti fischi ma nessun razzismo". Intanto il ministro dell'interno Matteo Salvini in una lettera alla Gazzetta dello sport ha rilanciato la sua idea di "tolleranza zero con i delinquenti", dicendosi "contrario alla chiusura degli stadi e al blocco delle trasferte", perchè finirebbero per punire solo i tifosi corretti" Per Salvini "bisogna parlare con i tifosi" perchè "i violenti sono una minoranza", e non appartengono certamente solo a una città o a una tifoseria. E quanto ai cori, Salvini apre un ulteriore tema di discussione, domandando: "qual è il confine tra un insulto razzista e un insulto e basta ?".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.