Un tempio del rugby prestato al calcio. Il Millennium Stadium è il vanto di Cardiff, una struttura fantastica, bellissima fuori e dentro, multifunzionale e facilmente raggiungibile in quanto eretto in pieno centro. E infatti quando giocano i Dragoni, ovvero le nazionali della palla ovale e del calcio, si assiste a interminabili 'processioni' a piedi di gente vestita di rosso e che si ferma volentieri in qualche pub prima di entrare nell'impianto. E' stato costruito in occasione dei Mondiali 'ovali' del 1999, e appartiene alla federazione di rugby, sport di cui è un autentico tempio e che in Galles è la disciplina più seguita, per non dire una religione. Con i suoi 74.500 posti è il secondo stadio più capiente della Gran Bretagna, dopo l'Old Trafford di Manchester, il 'teatro dei sogni' dello United. Vi gioca, come detto, anche la nazionale di calcio, mentre all'Olimpiade di Londra 2012 è stato utilizzato per alcune partite, fra le quali la finale per il bronzo del calcio. Sette invece i match ospitati durante i Mondiali di rugby del 2015. Il calcio lo ha utilizzato anche per ospitare le finali di Coppa d'Inghilterra, la FA Cup, durante i lavori di costruzione del nuovo Wembley. A chi lo possiede frutta soldi anche come 'palcoscenico' di eventi musicali, e infatti qui si è esibita gente del calibro dei Rolling Stones, U2, Paul McCartney, Bruce Springsteen, Madonna e Oasis, mentre Robbie Williams, Justin Bieber e i Coldplay vi suoneranno in estate, quindi dopo la finale di Champions di sabato tra Juventus e Real Madrid. L'impianto gallese ha due caratteristiche speciali: il terreno di gioco riscaldato e retrattile, che dal 2014 è un misto di sintetico ed erba naturale, e l'avveniristico tetto, che si apre o chiude in 20 minuti e che permette di giocare un match "indoor", come dovrebbe accadere, per motivi di sicurezza, in occasione di Juve-Real. Quando invece il tetto si apre accade che, come dicono a Cardiff, "anche Dio può vedere i Dragoni andare in meta". Questo perché la visuale da ogni angolo dell'impianto è perfetta, così come l'acustica. Quello del Millennium è un record: e' stato il primo stadio al mondo ad avere una copertura mobile totale. L'impianto gallese ha avuto un costo di 121 milioni di sterline (138 milioni di euro al cambio di oggi), parte dei quali, 46 (52 milioni di euro) arrivati da fondi pubblici raccolti attraverso la lotteria nazionale.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.