Cerca

CALCIO. Juventus-Real Madrid: quando i titani si sfidano

CALCIO. Juventus-Real Madrid: quando i titani si sfidano

Juventus-Real Madrid sarà la finale numero venti tra due squadre che hanno già alzato la Champions League al cielo. Nelle altre 41 edizioni (escludendo, dunque la prima) solo in 7 occasioni c'è stata una finale in cui nessuna delle due aveva alzato la coppa al cielo. Parliamo di Benfica-Barcellona del 1961, Ajax-Panhatinaikos del 1971,  Notthingham Forest-Malmo del 1979, Amburgo-Juventus del 1983, Steaua Bucarest-Barcellona del 1986, Stella Rossa-Marsiglia del 1991 e Barcellona-Sampdoria del 1992.

Sono, dunque, 25 anni che in finale arriva sempre almeno una squadra che ha alzato almeno una volta la Champions. In questo lasso di tempo solo due squadre sono riuscite a entrare per la prima volta nell'albo d'oro. Il Borussia Dortmund nel 1997 (contro la Juventus) e il Chelsea (nel 2012 contro il Bayern Monaco). Hanno, invece, fallito, l'appuntamento con la storia, il Valencia e l'Atletico Madrid (due volte a testa), il Bayer Leverkusen, il Monaco e l'Arsenal (una volta a testa). Va detto che il Chelsea, prima del trionfo del 2012, aveva perso quattro anni prima con il Manchester. Ad oggi, l'Atletico Madrid rimane la squadra con più finali disputate senza mai vincere: oltre a quelle recenti con il Real Madrid, i colchoneros hanno perso anche contro il Bayern Monaco, a Bruxelles, nel 1974.

Complessivamente sono 17 le squadre che hanno giocato la finale senza mai vincere per un totale di  21 atti conclusivi. Se l'Atletico, infatti, ne ha perse 3, Valencia e Stade Reims sono state sconfitte due volte. Ci sono, invece, quattro squadre che hanno disputato una sola finale, vincendola. Si tratta di Feyenoord (1970), Aston Villa (1982), Psv (1988) e Stella Rossa (1991).

Il Real e le notizie

zidane

Il Real Madrid, grazie al suo periodo d'oro della prima epoca della Coppa Campioni, può considerarsi una “ammazza-novizie” della Champions. Su 14 finali (questa sarà la quindicesima) fin qui disputate, ha incontrato dieci volte un'aspirante alla corona di Campione d'Europa, vincendo in nove occasioni. Escludendo, per ovvie ragioni, la prima finale della storia della Coppa Campioni, sotto i colpi dei blancos sono caduti Fiorentina, Milan, Stade Reims, Eintracht Francoforte, Partizan Belgrado, Valencia, Bayer Leverkusen e Atletico Madrid. Quest'ultima ha perso due volte su due. L'unica “novizia” a battere il Real fu l'Inter nel 1964. Nelle altre tre occasioni i campioni d'Europa in carica hanno incontrato squadre che avevano già alzato la coppa al cielo. Il bilancio con queste è di due sconfitte (contro il Benfica nel 1962 e il Liverpool nel 1981) e un successo (proprio contro la Juventus, nel 1998).

La Juventus e le “prime volte”

La Juventus ha disputato otto finali di Champions. Per sei volte ha sfidato una squadra che aveva già alzato la Champions al cielo, con un bilancio di due successi (Liverpool 1985 e Ajax 1996) e quattro ko (Ajax 1973, Real Madrid 1998, Milan 2003 e Barcellona 2015).  Una volta, invece, nel 1983, perse lo scontro di “novizie” contro l'Amburgo. Quattordici anni dopo, da campione in carica, sfidò un'altra “debuttante”, il Borussia Dortmund e fu nuovamente battuta.  C'è un dato che può portare fortuna ai bianconeri: le uniche due Champions vinte, le ha conquistate contro squadre campioni in carica. Dall’analisi dei dati di ogni finale sin dalla prima edizione della Coppa dei Campioni emergono altri elementi interessanti, tra tutti quello relativo al numero di gol realizzati. Il Millenium Stadium di Cardiff ospiterà la dodicesima finale britannica della storia della competizione europea, e nei precedenti finora disputati sono stati segnati in media 3 reti.

foto3

Da una parte, però, ci saranno Buffon, Bonucci, Barzagli e Chiellini, un vero e proprio fortino in una competizione dove hanno subito solo in 3 occasioni. A Cardiff i pilastri della difesa bianconera dovranno arginare la “furia agonistica” di Cristiano Ronaldo e soci, fronteggiando anche una serie di dati che fanno registrare un grande numero di reti segnate sempre dalle squadre della Liga. La media realizzativa delle squadre italiane scende a 2,46 goal durante le finali, ma come spesso accade le italiane fanno della difesa il proprio punto di forza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori