AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Marzo 2017 - 12:16
Giampiero Ventura
"Si parla tanto di anticipare l'inizio della Serie A e poi vengo a sapere che la Germania, nella stagione dei Mondiali in Russia, anticiperà quattro turni della Bundesliga, per arrivare competitiva alla fase finale del torneo. Normale, quindi, che chieda di poter fare di più per prepararci al meglio alla sfida di qualificazione contro la Spagna del 2 settembre". Lo ha detto il commissario tecnico Giampiero Ventura, da Palermo, parlando a RaiSport nell'intervista prepartita che fa parte dell'accordo di esclusiva tra la Federcalcio e la tv pubblica.
"Io non ho mai chiesto di anticipare l'inizio del campionato, ma solo di inserire un turno infrasettimanale. Bastano tre giornate per presentarci nelle migliori condizioni a quel match - ha proseguito il ct degli azzurri -. Belotti e Immobile? Sono due giocatori che stanno lavorando per 'prendersi' la Nazionale.
Ho sempre detto che questa squadra è degli italiani, non di Ventura o di Buffon. Voglio che i giocatori sappiamo cosa si aspettano da noi gli italiani".
"Tutti vogliono ritagliarsi uno spazio in azzurro e questo può avvenire già a partire dal confronto contro l'Albania di stasera, a Palermo", ha concluso Ventura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.