AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Ottobre 2016 - 12:33
Alla vigilia dell'attesissima sfida di campionato a Torino, Juventus e Napoli si trovano a giocare insieme, ma dallo stesso lato del campo, una partita di un campionato particolare, giocato questa volta da 14 squadre, tra le quali anche Inter e Genoa, con decine di calciatori, dirigenti, agenti da una parte e la Procura della Figc dall'altra, mentre l'arbitro obbligato è il Tribunale federale.
A dare il calcio d'avvio è stata la Procura, che ha deferito le società e i tesserati dopo l'indagine avviata in base all'inchiesta 'Fuorigioco' dei pm di Napoli, riconducibile a un giro milionario di false fatture, che ha visto indagati 64 tra calciatori, procuratori e dirigenti di club per reati tributari che vanno dall'evasione fiscale alle false fatturazioni.
Il nuovo scandalo del calcio esplose a gennaio e coinvolse ben 32 società. Gli accertamenti della guardia di finanza, avviati anni prima, avevano rilevato presunti illeciti collegati alle operazioni di mercato, attraverso un sistema che da un lato avrebbe sottratto soldi alle casse dello Stato, dall'altro favorito società, calciatori e, soprattutto, i loro agenti. La Procura federale ha lavorato a fondo sugli atti ricevuti lo scorso febbraio e infine ha stretto il cerchio attorno a 14 club - Inter, Juve, Napoli, Palermo, Chievo, Genoa, Pescara, Catania, Cesena, Ternana, Vicenza, Livorno, Grosseto e Reggina - "a titolo di responsabilità diretta, per una serie di violazioni del codice di giustizia sportiva e del regolamento agenti di calciatori". Le posizioni di altre due società, Lazio e Portogruaro, sono invece state archiviate.
Una cinquantina i tesserati deferiti, tra i quali i procuratori Alessandro Moggi - al quale sono dedicate numerose delle circa 60 pagine dell'atto di deferimento - e Riccardo Calleri, i dirigenti Jean Claude Blanc e Alessio Secco (all'epoca dei fatti alla Juve), Aurelio de Laurentiis e Pierpaolo Marino (Napoli), Giorgio Perinetti (Siena), Giovanni Sartori (Chievo), Igor Campedelli (Cesena) e Mario Cognigni (Fiorentina). Quanto ai calciatori, o ex, sono stati deferiti anche Ciro Immobile (all'epoca alla Juve e al Genoa), Guglielmo Stendardo (Atalanta), Giuseppe Sculli (Genoa e Lazio), Adrian Mutu (Fiorentina), Hernan Crespo, Diego Milito, Thiago Motta e Hugo Campagnaro (Inter), German Denis (Atalanta). Ora la palla passa alla Disciplinare, per un campionato che si annuncia lungo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.