AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Settembre 2016 - 15:16
Juventus
Chiude per il secondo anno consecutivo in utile (+4,1 milioni di euro) il bilancio della Juventus, approvato oggi dal consiglio di amministrazione.
L'esercizio 2015/2016 conferma dunque il miglioramento evidenziato negli ultimi anni e registra un fatturato di 387,9 milioni di euro, record storico della società bianconera e record italiano. Positive anche le previsioni per l'esercizio 2016-2017 che, se confermate, porterebbero l'utile a tre anni consecutivi, cosa mai avvenuta nella storia della Juve.
L'utile dell'esercizio 2015-2016, pari a 4,1 milioni, evidenzia una variazione positiva di 1,8 milioni di euro rispetto all'utile di 2,3 milioni di euro dell'esercizio precedente. Il patrimonio netto al 30 giugno 2016 è pari a 53,4 milioni, in aumento rispetto ai 44,6 milioni del 30 giugno 2015. Al 30 giugno 2016 l'indebitamento finanziario netto ammonta a 199,4 milioni ed evidenzia un incremento di 10,5 milioni rispetto ai 188,9 milioni del 30 giugno 2015 determinato tra l'altro anche dagli esborsi legati alle campagne trasferimenti (-40,2 milioni netti).
L'Assemblea ordinaria degli azionisti sarà convocata per il 25 ottobre 2016, ore 10, in unica convocazione presso lo Juventus Stadium.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.