AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Agosto 2016 - 15:08
Juventus Stadium
Nuovi investimenti in tecnologie per la sicurezza nello 'Juventus Stadium'. Sono stati installati metal detector a portale e nuove telecamere multifocali "in grado di individuare con estrema precisione - spiega la società bianconera - i responsabili" di qualsiasi atto illecito.
I metal detector sono per il momento agli ingressi della tribuna nord ma in seguito saranno istallati in tutti gli altri settori. Si tratta di una novità per gli stadi italiani - fa notare la Juventus - "sulla scia della recente esperienza agli Europei in Francia e di quelle negli Usa, dove, a partire da quest'anno i metal detector a portale saranno obbligatori in tutti gli stadi di baseball e football americano".
Allo 'Stadium' - informa la società bianconera - è stata cambiata la piattaforma per il controllo delle telecamere, mentre nella tribuna sud sono state installate due nuove telecamere multifocali "di ultimissima generazione che permettono non solo di filmare qualsiasi evento che si verifichi nello stadio, ma di individuarne i responsabili con estrema precisione". Nel settore ospiti, infine, saranno in funzione due nuove telecamere digitali full hd "che garantiranno controlli ancora più accurati".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.