AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Maggio 2016 - 18:26
La sesta edizione del Palio dei quartieri, manifestazione dedicata al calcio giovanile in programma a Torino dal 27 maggio al 12 giugno, vede quest'anno la sua formula ampliata. Vi partecipano infatti, come ha spiegato l'organizzatore Lucio Stella, in Consiglio regionale del Piemonte, 40 società di Torino e provincia con 80 squadre che danno vita a 5 tornei con 4 categorie per esordienti e pulcini.
"Il tema dello sport è molto sentito dall'Assemblea - afferma il presidente del Consiglio regionale, Mauro Laus - perché la pratica sportiva migliora la salute dei cittadini e trasmette valori positivi. Per questo abbiamo fondato gli Stati generali dello sport, e chiederemo per la prossima edizione del Palio che vi si affianchi un momento di approfondimento e riflessione".
Al palio quest'anno anche un evento nell'evento: nella serata inaugurale del 27 maggio, allo stadio Primo Nebiolo, si terrà anche il trofeo 'Dino Raviola', quadrangolare con Juventus e Torino e le rappresentative, selezione cittadina e selezione provinciale torinese. Un torneo che coronerà una serata aperta da spettacoli di danza, sfilata delle squadre, e gli sbandieratori della Città di Rivoli.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.