AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Marzo 2016 - 18:02
Trapattoni
Dallo 'Strunz' del 1998 al 'porca puttana' e '..orcozzio' di ieri sera: Giovanni Trapattoni è sempre il mitico Trap, e trasforrma la telecronaca di Germania-Italia in un 'live' come fosse in panchina, fatto di incitamenti, esortazioni, pungolo....e qualche scivolone.
Mancano pochi minuti alla fine del match di Monaco di Baviera, con gli azzurri che soccombono 4-1, la palla arriva a Okaka che però si impappina e sbaglia il passaggio. Così mentre il telecronista Stefano Bizzotto si limita alla cronaca ("passaggio in profondità di Okaka... intervento di Mustafi"), ecco che l'ex ct in sottofondo si lascia andare a un più espressivo "dai dai prima...no...porca putt..". Un commento appassionato che già nel primo tempo aveva 'battezzato' Thiago Motta, a cui avevano appena portato via la palla, con un altro eloquente "attento...attento...orcozzio". Frame video che sono subito diventati cult sulla rete.
Il 77enne tecnico di Cusano Milanino non se la prende più di tanto, anzi entra in tackle contro quanti sbeffeggiano il suo colorito commento tecnico ("bene....tentooo, bravoo...saliiii, falloooo", ripete più volte nell'arco dei 90'): "A me non me ne frega niente delle opinioni di questi soloni - spiega il Trap all'Ansa - Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue.
Ripeto, non-me-ne fre-ga-nul-la - scandisce - Io sono nel calcio da 50 anni e qualcosa ho contato. Delle opinioni degli altri non me ne frega nulla. Io non faccio il giornalista ma vivo le situazioni tecniche e vivo il calcio in maniera genuina", ricorda il Trap a quanti irridono al suo apporto televisivo.
"Ognuno faccia il suo mestiere - chiude - e chi vuole fare bla bla bla lo faccia pure. A me non me ne frega niente di queste opinioni e di questi soloni". Ma c'è intanto chi lo ringrazia, per aver 'condito' di qualche sorriso una telecronaca che, calcisticamente parlando, aveva poco da far sorridere.
"Trapattoni forever", '"L'unica cosa da salvare", "La redazione di @RaiSportweb non se la sente di dirglielo, al Trap, che i giocatori non possono udirlo", "Sto aspettando che il Trap dica Strunz", alcuni delle fresi che da ieri sera girano per internet.
Mediaticamente parlando, il mito del Trap nasce il 10 marzo del 1998 quando allenava il Bayern Monaco, con l'ormai famosa sfuriata in tedesco maccheronico nei confronti di uno suo giocatore che aveva il torto di chiamarsi Strunz. In una tumultuosa conferenza stampa l'ex ct lo apostrofò con un coloritissimo "Was erlaube Struuunz!!!" ("Cosa si permette questo Strunz") dopo che il giocatore aveva rivelato di essere stato preso di mira dall'allenatore per errore. Da allora sono passati 18 anni ma YouTube continua a sfornare milioni di visualizzazioni per quel suo straziante ed allo stesso tempo divertentissimo "Strunz! Was erlaube Struuunz !!!"" divenuto sinonimo di empatica italianità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.