AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Febbraio 2016 - 14:07
Daniele Orsato, promosso. Il designatore dei fischietti Domenico Messina ha giudicato positivamente l'operato dell'arbitro di Juventus-Napoli, il big match di sabato sera, che era stato preceduto da molte polemiche. "Le premesse - ha detto Messina ai microfoni di 'Radio anch'io lo sport' - erano di una gara di grande tensione.
A fine partita ho mandato un messaggio di complimenti a Orsato e a tutte la squadra arbitrale". "Dobbiamo tutti capire -ha aggiunto Messina- che al centro di una partita ci sono i giocatori, spesso invece ci finisce l'arbitro, come se fosse lui a segnare i gol o a sbagliarli. In questa gara c'erano 22 campioni in campo, Orsato è stato bravo a fare in modo che si preoccupassero di lui".
Messina ha poi precisato, sempre in relazione alle polemiche prima del big match, che l'arbitro Rizzoli non è mai stato designato a dirigere Juve-Napoli e che quindi "non poteva essere stato sostituito". In realtà ha aggiunto, "Rizzoli era nella terna di possibili arbitri, ma siccome ha un infortunio lieve al polpaccio, in una gara come Juve-Napoli non potevo tenere in considerazione uno che non fosse al 100%. Poi ho scelto Orsato.
Rizzoli tornerà in campo nel giro di una o due settimane".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.