AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Febbraio 2016 - 17:20
Per uno che ha diretto la finale di Coppa del Mondo e di Champions League sarebbe quasi scontato, ma il plebiscito che accompagna la possibile designazione di Nicola Rizzoli per il big match Juve-Napoli di sabato prossimo va al di là del curriculum sportivo: affidabile, serio, coscienzioso e, per dirla alla Montella, "non permaloso". "Io arbitro di Juve-Napoli? Deciderá il mio allenatore - risponde con una battuta la giacchetta nera di Bologna a margine dell'incontro arbitri-allenatori-capitani di Serie A - Di certo, quella di sabato a Torino, non è una partita che si prepara all'ultimo momento. Chi la arbitrerá è da parecchio che la prepara", ha aggiunto Rizzoli che poi si schernisce per l'investitura mediatica: "Dicono che io sia l'arbitro ideale per la partita di Torino? Il perché chiedetelo a chi l'ha detto. Lo ringrazio per la fiducia e la stima. Se io trasmetto serenità in campo? E' l'obiettivo di un arbitro, che deve anche trasmettere tranquillita e fiducia, questo lo sa fa con l'equilibrio".
A Rizzoli viene chiesto come si tengono a bada Allegri e Sarri, due allenatori molto focosi. "Fortunatamente non faccio né il domatore e non devo tenere a bada nessuno - ammette il fischietto bolognese - soprattutto due tecnici molto bravi come loro. Credo che la tensione per l'importanza della partita sará gestita dalla personalitá dei giocatori in campo, degli allenatori e anche dagli arbitri che la dirigeranno. Credo che se ci considerassimo tutti sulla stessa barca e scegliessimo tutti la stessa rotta, ci si aiuterebbe a vicenda. Aiutarsi in campo significa anche rispettarsi. Noi chiediamo ai giocatori il rispetto e loro sono molto bravi in questo".
Sulla tecnologia, Rizzoli dice di "non avere nulla in contrario". "E' qualcosa di oggettivo - fa notare - che dá risposte oggettive in tempi molto stretti. Bisogna anche vedere cosa si intende per tecnologia, se si parlasse di moviola diventerebbe più difficile applicarla. Oggi le tecnologie stanno migliorando, vedremo il futuro cosa ci riserverá". "Non credo, non so se vi sia una frattura fra arbitri e tecnici, le fratture esistono anche nei matrimoni - il parere di Rizzoli -: a volte si litiga, poi si fa la pace. Sarebbe più bello mantenerle nel campo e invece vengono messe davanti alle televisioni, io non so se ultimamente ci sono state polemiche, non mi interessa; bisognerebbe guardare il proprio orticello e cercare di curarlo il meglio possibile. I capannelli attorno all'arbitro? E' una questione di cultura, di tensione, non di educazione. prendere decisioni importanti non è mai facile.
Anche per chi le accetta. Non so se all'estero non allontanano gli allenatori dal campo, non ho mai arbitrato nei campionati esteri: posso solo dire che in Champions il rispetto è talmente elevato che non c'è bisogno di mandarli fuori".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.