AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Gennaio 2016 - 09:53
Quarantamila mani battute per salutare all'uscita dal campo dell'Alessandria, sconfitta 1-0 dal Milan, su rigore, nell'impari confronto della semifinale di Coppa Italia giocato all'Olimpico di Torino. Il bello del calcio è ancora (anche) questo: la passione di 20 mila tifosi entusiasti della loro squadra, malgrado la sconfitta. Erano in grandissima parte sostenitori dei 'grigi' partiti da Alessandria, compreso il sindaco, su una cinquantina di pullman, ma mischiati a loro c'erano centinaia di tifosi del Toro. Per chi non l'avesse capito, il coro "Torino è stata e resterà granata", intonato nella curva Maratona stracolma di gente, ha risolto ogni dubbio. Quando i 'grigi' sotto la curva, dopo il fischio finale hanno a loro volta festeggiato, i 500 milanisti, invece, avevano già lasciato le tribune, non proprio entusiasti della prova della loro squadra. E' vero che il Milan ha colpito anche un palo con Niang (39' st) ed ha avuto un gol annullato, di Poli, per il fuorigioco di Niang davanti al portiere, ma c'è voluto un rigore per portare a casa la vittoria, nella settimana che porta ad un derby complicato con l'Inter. Ed il gioco è stato tutto meno che brillante. Quanto a Balotelli prima del rigore non ne aveva combinata una giusta.
Tanto di cappello, però, all'Alessandria, che alla semifinale di lusso non ci è venuta in gita premio. Anzi, ha giocato con entusiasmo e senza mai tradire timori reverenziali ed ha provato a strappare almeno un pareggio, che avrebbe fatto diventare ancora più bella la sua favola di squadra di Lega Pro giunta a insidiare una delle grandi, il Milan, dopo avere eliminato altre due squadre di Serie A, Palermo e Genoa, e vinto in trasferta a La Spezia il quarto di finale che ha reso indimenticabile la sua stagione.
I grigi, in buona condizione fisica e ben organizzati nel 4-1-4-1, hanno tenuto testa al Milan e la prima vera azione della partita è stata un'uscita di piede di Abbiati su Fischnaller.
C'è stato anche un intermezzo dilettantesco: Marras, sanguinante, si è cambiato la maglia, ma anzichè il 17 ne ha presa con una il 4, il numero di Mezavilla, in quel momento in panchina. Tra un errore e l'altro di Balotelli, fischiato senza pietà, il Milan non è riuscito a passare fino al 43' quando Morero, fin lì preciso, ha sbagliato un appoggio ed ha poi steso in area Antonelli. Dagli 11 metri Balotelli per una volta perfetta e fine della paura di una figuraccia per Mihajlovic. Nel secondo tempo un'ovazione per l'ingresso in campo di Bocalon, l'attaccante 'eroe' di La Spezia - suo il gol decisivo in Liguria - che ha scoccato il tiro più pericoloso, finito fuori ma con Abbiati in ritardo. Ci ha provato senza troppa mira Fischnaller, poi il Milan ha cercato, senza troppo impegno, il secondo gol.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.