Cerca

JUVENTUS. Lichtsteiner: cardiologo, ecco cos'è ablazione

JUVENTUS. Lichtsteiner: cardiologo, ecco cos'è ablazione

Lichtsteiner

"Se il nostro giocatore aveva avuto in precedenza una prognosi di sindrome di Wolff-Parkinson-White con l'intervento di ablazione delle vie accessorie puo' tornare in campo anche in 30 giorni perche' l'intervento ha un alto indice di successo e migliora la ripresa a lungo termine, anche nei pazienti asintomatici che potrebbero avere una elettrofisiologia di base". Cosi' il cardiologo Francesco Fedele commenta la notizia del calciatore della Juventus Stephan Lichtsteiner, sottoposto a un intervento di ablazione in seguito a difficoltà respiratorie.

La ripresa fisica dopo interventi di questo tipo dipende molto dalla diagnosi che e' stata fatta prima perche' "se l'aritmia e' data da fibrillazione atriale, bisogna vedere in che forma si manifesta. Se parliamo di fibrillazione isolata non ci sono grandi problemi ma invece se si stratta di fibrillazione sostenuta da patologia allora ci sono delle miocardiopatie e la situazione si complica". Nel caso di Stephan Lichtsteiner, l'ipotesi piu' probabile e' che si tratti di sindrome Wolff-Parkinson-White, una sindrome che puo' colpire persone di tutte le età, compresi i neonati. Nella maggior parte dei casi, gli episodi di tachicardia non sono pericolosi per la vita, ma a volte possono verificarsi seri problemi di cuore. "I trattamenti per la sindrome di Wolff-Parkinson-White possono fermare o prevenire episodi di tachicardia. La procedura eseguita con catetere, - prosegue il cardiologo - meglio nota come ablazione, è in grado di correggere in modo permanente i problemi del ritmo cardiaco".

''Quello che e' importante sempre per tutti, sportivi e non- suggerisce il cardiologo - e' sapere cosa c'e sotto il disturbo elettrico per capire se ci sono altri tipi di problemi e sopratutto per individuare come intervenire al meglio".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori