AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Settembre 2015 - 10:58
Scommesse (immagine a totale scopo descrittivo)
Stretta del Governo contro le partite truccate. Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato un disegno di legge - proposto dai ministri dell'Interno e della Giustizia, Angelino Alfano e Andrea Orlando - che rende obbligatoria la confisca dei beni per chi altera l'esito dei match. Per le società multe fino a 775mila euro. Esultano il presidente della Figc, Carlo Tavecchio ed il presidente del Coni, Giovanni Malagò.
Il ddl ('Misure volte a rafforzare il sistema sanzionatorio relativo ai reati finalizzati ad alterare l'esito di manifestazioni sportive') si compone di tre articoli e, informa il Governo, "renderà più rigorose le conseguenze patrimoniali derivanti dalle condanne comminate per gli illeciti penali qualificati come frodi collegate alle scommesse su eventi sportivi". Con il provvedimento anche il reato di 'match fixing' entra tra le fattispecie che danno luogo alla responsabilità penale della persona giuridica, un'estensione, segnala Palazzo Chigi, "che soprattutto nel settore del calcio professionistico avrà certamente effetti dissuasivi sugli attori dell'eventuale illecito. Delle frodi commesse dai dirigenti di una società nell'interesse della società stessa risponderà infatti il patrimonio sociale".
Per i delitti la sanzione pecuniaria può arrivare fino a 775mila euro, mentre per le contravvenzioni fino a 403mila euro.
Il calcolo, informa l'agenzia Agipro, "è basato sulle sanzioni previste dal decreto legislativo del 2001 per la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle società, con un sistema di scaglioni tra le cento e le mille 'quote', che possono variare dai 258 ai 1.549 euro".
Malagò ha definito il provvedimento "un segnale importante e un utile strumento nella lotta al match fixing. Va nella direzione giusta, così come auspicato dalla Lega di serie B: bene ha fatto il governo a compiere questo passo". Anche Tavecchio ha parlato di "ottima notizia della quale voglio ringraziare i ministri proponenti e il Governo. Per combattere questi fenomeni delinquenziali - ha aggiunto - la Federcalcio ha già inasprito le sanzioni sportive e, facendo propria la proposta presentata nel febbraio scorso dal presidente della Lega B Andrea Abodi, ha chiesto ulteriori misure con conseguenze patrimoniali quali il sequestro e la confisca dei beni".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.