Gli arbitri di porta e la tecnologia gol non gol possono convivere. Lo assicura il presidente della Figc, Carlo Tavecchio, e Marcello Nicchi, n.1 dell'Aia, non può che incassare soddisfatto. "Nessuno ha mai pensato di togliere gli arbitri di porta - dice Tavecchio intervenendo al convegno 'Il calcio nel futuro, la tecnologia entra in campo' all'Università del Foro Italico -, faremo di tutto per mantenerli. Non si deve restare senza tecnologia, ma serve fare chiarezza: il calcio è legato a tante situazioni particolari legate a intensità e agonismo. Non condivido di togliere la discrezionalità dell'arbitro, ma serve aiutarlo". "Finalmente tutti siamo propensi a fare questa sperimentazione, grazie per averla introdotta - risponde Nicchi -, dopodiché mi auguro che serva da un lato a liberare gli arbitri da un impegno, nello stesso tempo che questa certezza del gol non gol si manifesti di modo che cessino le polemiche, sperando che una volta che si è risolto questo problema non si vada a crearne altri. Gli addizionali? Toglierli sarebbe tornare indietro: l'arbitraggio di team è ormai essenziale per la velocità del gioco". Tocca al dg della Figc, Michele Uva, spiegare i costi della tecnologia 'Hawk-Eye': "250mila euro a impianto e più o meno 40mila euro di costi gestione per ognuno dei 15 impianti". Con la Lega di Serie A che dovrebbe farsi carico dell'istallazione. L'auspicio è che non ci siano più gol-fantasma (un segnale sull'orologio del direttore di gara comunicherà quando la palla avrà superato la linea),probabilmente già nella finale di Coppa Italia del 7 giugno. "La Figc ha il 50% di proprietà su altre due tecnologie, il fallo in area e il fuorigioco - rivela Uva -. Se la tecnologia potrà avere uno sviluppo in futuro sarà quella sul fuorigioco". La Lega di Serie B, intanto, porta avanti altri esperimenti tecnologici "più contenuti" (il 'Messi', un sistema di monitoraggio dei parametri fisici dei calciatori e 'gli arbitri di tribuna' che sperimenta la Virtus Lanciano). "Se troveremo una tecnologia flessibile, siamo pronti a portare la goal-line technology già ai play off", assicura il presidente Andrea Abodi. Nicchi, però, avverte: "apprezzo che si trovino soldi per il gol non gol, ma ho fatto presente che se non si danno risorse alla formazione e istruzione e a tutto quello che è il nostro movimento, tutto finirà un giorno perché non ci sarà più crescita e in Italia non avremo più gli arbitri di grande prestigio che abbiamo oggi. L'Aia è alla ricerca di uno sponsor? Auspico che non arrivi tardi. Sono fortemente preoccupato. Il fatto di tagliare le risorse è gravissimo".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.