Delusione granata, al ritorno nell'Europa che conta. La festa - stadio pieno, ambiente 'gasato', coreografie da serata di gala - si affievolisce con il 2-2 finale che costringe la squadra di Ventura all'impresa nel ritorno al 'San Mames', se vuole passare il turno. Non basta la doppietta di uno scatenato Maxi Lopez, l'Athletic rimedia e sfiora il colpaccio dopo avere rischiato il ko. Per il Toro è stata una corsa ad handicap: dopo 9' Maksimovic ha lasciato passare Viguera e Williams, l'attaccante scelto da Valverde per sostituire il bomber Arduriz, ha battuto senza scampo Padelli. Ma i granata non si sono lasciati abbattere dall'imprevisto ed hanno impostato un'ottima gara d'attacco riuscendo a ribaltare il risultato nei primi 45', superando l'ansia di inizio partita. Spinti da Molinaro e Darmian sulle fasce, con El Kaddouri ispirato e la vivace coppia d'attacco Maxi Lopez-Martinez (preferito a Quagliarella), i granata hanno messo alle corde i baschi, anche se Williams (14') ha sfiorato il raddoppio. Maxi Lopez di testa e di piede ha galvanizzato l'Olimpico. Il 2-1 era stretto per la squadra di Ventura, vicina al terzo gol nei primi 10' della ripresa. Poi il Torino ha esaurito la benzina ed il tecnico dell'Athletic Bilbao ha mischiato le carte, cambiato modulo. E' cominciata un'altra partita, in salita per il Toro ed il cambio totale della coppia d'attacco - prima Quagliarella per Martinez poi Amauri per Maxi Lopez, ha ridotto la pericolosità offensiva. I baschi hanno trovato il pareggio in mischia, poi hanno sfiorato un 3-2 che sarebbe stata punizione immeritata: Sola ha colpito la traversa, con un colpo di testa, ed una punizione di Benat ha sfiorato il palo. "E' chiaro - dice Ventura - che adesso il Bilbao è favorito, ma nulla è perduto. Ed abbiamo costretto l'allenatore dell'Athletic a provare moduli inediti per loro. Ha fatto gol su nostro clamoroso errore e su una 'spizzicata' di testa in mischia, altri tiri in porta non ne ho visti. La corsa è in salita, ma - chiude - non è finita".
Peccato ma possiamo farcela
"Questa partita non deve essere un punto di arrivo ma un punto di partenza, è una tappa importante nel nostro percorso di crescita". Giampiero Ventura commenta così il 2-2 del Torino con l'Athletic Bilbao, risultato che premia i baschi in ottica qualificazione e che lascia l'amaro in bocca ai granata per le tante occasioni create e non sfruttate. "Naturalmente il Bilbao ora è favorito - sottolinea il tecnico granata - ma se fossimo andati al riposo con uno scarto maggiore di gol non ci sarebbe stato niente da dire. Soprattutto nella prima metà abbiamo giocato una partita di buonissimo livello. Ma questa è l'Europa: l'Athletic è stato bravissimo a capitalizzare al massimo le occasioni create, noi molto meno. Peccato, la vittoria sarebbe stata una gratificazione per i giocatori; nessuno però ci toglie la possibilità di giocarcela con serenità al ritorno". Sorride invece Ernesto Valverde: "E' un buon risultato in vista del ritorno, ma niente è deciso - spiega l'allenatore dell'Athletic Bilbao -, la sfida è sui 180 minuti ed è ancora apert. E' chiaro però che un piccolo vantaggio lo abbiamo".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.