AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Dicembre 2014 - 17:49
Torino Calcio
"Le parole dette a Pessotto sono inaccettabili e da censurare". Il responsabile del settore giovanile del Torino, Massimo Bava, commenta così all'ANSA gli insulti e le minacce ricevute al termine del derby di Coppa Italia Primavera riprese da un video che sta facendo il giro del web. "Per amore di verità, però, bisogna dire ciò che quel documento non fa vedere - aggiunge il dirigente granata -: anche se non è una giustificazione, i nostri tifosi a fine partita sono stati provocati, offesi e derisi da alcuni giocatori della Juventus".
"Quello che è successo sabato non si deve più ripetere - aggiunge Bava -. Ne ho parlato sin da sabato con Gianluca (Pessotto, ndr), alla presenza di carabinieri e funzionari della Digos, ricordandogli che noi prima di essere dirigenti sportivi siamo degli educatori. Quando si giocano partite così significative, occorre sapere vincere e saper perdere".
"Purtroppo questo è un episodio che non fa bene - conclude il direttore generale del Torino, Antonio Comi -. Da più parti c'è una maleducazione diffusa e tutti, dai calciatori ai dirigenti, devono contribuire con maggiore responsabilità a dare l'esempio e ad educare i ragazzi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.