AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Gennaio 2021 - 16:53
La scuola dell’infanzia di Brusasco
Il sorriso e la disponibilità di Suor Elvira e delle sue collaboratrici. I modi gentili delle maestre Mara e Francesca. La cucina, ottima, della Manuela. C’è più di un motivo, per iscriveri i propri figli all’asilo di Brusasco.
Ha un non so che di famigliare, pur in questo periodo di emergenza sanitaria legata al Covid-19, l’aria che si respira al di là del portoncino d’ingresso della scuola dell’infanzia paritaria “Cottolengo” di Brusasco.
Inserita nel circuito della Piccola Casa della Divina Provvidenza, dagli archivi storici risulta che le suore del Cottolengo sono presenti a Brusasco dall’aprile 1881.
Il loro servizio ai più piccoli e alle persone sole e nel bisogno ha contribuito a consolidare nel tempo la dimensione di una spiritualità che pone al centro Dio Provvidente e il suo amore per tutte le creature.
A partire dall’anno 2002/2003 la scuola è stata riconosciuta come paritaria con il decreto n. 392 del 19 febbraio 2003 e risponde alle normative vigenti.
Oggi segue decine di bambini di Brusasco, Cavagnolo, Brozolo, Monteu e un po’ di comuni della zona.
La scuola dell’infanzia paritaria “Cottolengo” pone alla base del suo intervento educativo l’attenzione e la cura rivolta ai bisogni di ogni singolo bambino valorizzandone i ritmi evolutivi, le inclinazioni personali, la formazione delle giovani identità e la loro evoluzione.
“Le finalità che ci si propone di raggiungere al termine dei tre anni educativi sono il raggiungimento dei traguardi di sviluppo che segnano il consolidamento dell’autonomia - spiegano dalla scuola -, dell’identificazione di se stessi per acquisire e potenziare la sicurezza e la fiducia nelle proprie capacità, il potenziamento delle competenze rafforzando le abilità percettivo – sensoriali, motorie, linguistiche, intellettive. Infine, il rispetto delle regole, per sviluppare il senso di cittadinanza”.
In questi giorni, e fino a sabato 16 gennaio, sono aperte le iscrizioni alla scuola.
Per maggiori informazioni e per scaricare il modulo di adesione è possibile visitare il sito internet: https://brusasco.scuolacottolengo.org.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.