AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Ottobre 2018 - 16:44
Sabato 20 e domenica 21 ottobre sono state due giornate importanti per la comunità marcorenghese.
L’ormai tradizionale festa di Sant’Orsola, che ha saputo unire in un giusto equilibrio l’aspetto enogastronomico e quello religioso. Nella serata di sabato le mani esperte degli chef della Pro Loco hanno cucinato polenta e cinghiale, e altre prelibatezze, per oltre 170 persone: un vero successo, con i posti a sedere gremiti in ogni ordine e grande soddisfazione dei partecipanti per la qualità delle portate e la cortesia del servizio.
Nel pomeriggio di domenica, presso la bella chiesa campestre a lei dedicata, è stata celebrata la Santa Messa con processione in onore di Sant’Orsola, seguita dall’incanto delle torte.
E’ stata anche l’occasione, per i numerosi presenti, per salutare e ringraziare il Parroco Don Piero Massaglia, che per scelta della Diocesi di Casale da domenica prossima non sarà più parroco di Marcorengo. Don Piero era arrivato a Marcorengo nel 2012, dopo la morte di Don Carlo Bianco e ha avuto il merito di sostenere nelle sue iniziative la comunità religiosa locale: una realtà numericamente piccola, ma molto attiva, grazie anche all’apporto dei laici e del coro, fiore all’occhiello della Parrocchia e importante momento di aggregazione anche per i giovani della località collinare. Il grazie a Don Piero è stato sentito, commosso, ma anche, come spesso avviene a Marcorengo, con le giuste battute per rendere più leggero il saluto al Parroco: domenica prossima, alle ore 16, in Chiesa Parrocchiale, vi sarà l’ingresso del nuovo Amministratore Parrocchiale, Don Magloire Gamon, con la partecipazione dell’intera comunità, delle autorità civili e religiose.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.