AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Settembre 2017 - 11:42
Un vasto incendio si è sviluppato mercoledì, poco dopo mezzogiorno, sui monti della Valchiusella.
Le fiamme hanno devastato pascoli e boscaglia a quota 1.700 metri, tra il monte Cavallaria e la cima Gregorio. Per fortuna sono state salvate le baite della zona.
Le fiamme sono state favorite dal forte vento in quota e per spegnerle hanno lavorato per diverse ore i vigili del fuoco di Ivrea e le squadre Aib di Rueglio e Traversella con l’ausilio di un elicottero per ridurre il fronte dell’incendio.
L’incendio ha però riportato alla luce un problema dibattuto da molti anni. Ogni autunno incendi dolosi devastano i pascoli e i boschi. Per fronteggiare il problema, il 2 febbraio 2016, a Rueglio era stata organizzata una riunione con sindaci della Valle e le forze dell’ordine tra cui Massimo Vigna coordinatire Area 35 dell’Aib, il capo distaccamento dei vigili del fuoco di Ivrea Gianni Fontana e l’ispettore capo dei pompieri Michelangelo Garetto.
In quell’occasione era nata l’idea di creare un catasto degli incendi e i sindaci si sarebbero poi impegnati a segnalare il rogo all’Agenzia egionale per l’Erogazione in Agricoltura per la sospensione dei contributi agricoli nei confronti di quegli agricoltori che venivano sopresi incendiare i possedimenti. Sindaci che si augurano di non dover davvero far fronte all’emergenza del 2016 quando la Valle fu funestate da ripetuti roghi dolosi.
E se lo augura anche il coordinatore Aib dell’Area 35, Massimo Vigna. Proprio lui che esattamente un anno fa aveva lanciato un Sos.
Aveva denunciato la quasi totale impossibilità ad intervenire per gli allarmi incendi per carenza di uomini.
Un appello che era stato raccolto da alcuni sindaci della Vallata e che avevano proposto di attivare un fondo a sostegno dell’associazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.