Cerca

BRANDIZZO. Sponsor privati. Che fine ha fatto il regolamento?

BRANDIZZO. Sponsor privati. Che fine ha fatto il regolamento?

Che fine hanno fatto le sponsorizzazioni di aree pubbliche? Se lo domanda il capogruppo di Alternativa Civica Giuseppe Deluca: “Nel 2015 era stata presentata da Alternativa Civica ed approvata all’unanimità una mozione per l’istituzione del regolamento delle sponsorizzazioni. Dopo aver approvato il nuovo regolamento ad oggi questa utile iniziativa condivisa da tutto il consiglio comunale non è stata portata avanti: sollecitiamo la giunta comunale affinché tramite deliberazione possa individuare le aree verdi per le quali si ricercano sponsorizzazioni mediante lavori di sistemazione e manutenzione in modo tale che il responsabile dell’Ufficio Tecnico possa, mediante bando pubblico, adeguatamente pubblicizzare le aree per avere manifestazioni di interesse”.

Il vice coordinatore cittadino di Alternativa Civica Andrea Mongiovì: “Con questo regolamento sarà

possibile affidare rotatorie stradali, aree verdi, giardini pubblici, aiuole cittadine a degli sponsor che gratuitamente garantiranno la loro gestione e manutenzione.

In cambio chi si occuperà della manutenzione e del decoro dell’area verde sponsorizzata potrà posizionare gratuitamente della cartellonistica pubblicitaria nell’area manutenuta: per il comune ci sarà quindi una riduzione dei costi di manutenzione del verde a tutto vantaggio dei cittadini e delle casse comunali che risparmieranno denaro pubblico. Si otterrà così un maggior decoro della città a costo zero, anzi con una riduzione dei costi a carico del Comune e dei cittadini.

Per fare un esempio chi vorrà avere l’affidamento di una rotatoria, di un’area verde o un giardino pubblico, con un contratto variabile dai tre ai cinque anni, potrà installare due o tre cartelli pubblicitari dalle dimensioni massime di un metro per 50 centimetri, conformi alle norme del Codice della Strada.

Per le ditte, privati, associazioni, gli alti costi che si avrebbero per il posizionamento di qualunque pubblicità fissa stradale vengono notevolmente ammortizzati con la sola manutenzione dell’area verde; nello stesso tempo la ditta sarà incentivata ad una buona manutenzione dell’area verde proprio perché i cartelli pubblicitari

posizionati diranno a chiare lettere che la manutenzione e cura dell’area è effettuata dalla ditta medesima”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori