AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Ottobre 2017 - 11:03
Rifioriscono le rose di Madame Fourrat. Un risultato ottenuto grazie all’impegno dei tanti volontari che quest’estate si sono rimboccati le maniche. “Nel mese di luglio - spiega il capogruppo di Alternativa Civica, Giuseppe Deluca - tutti insieme con Franca Barbera, presidente dell’associazione Arte&Cultura, Andrea Mongiovì (vice coordinatore di Alternativa Civica), il sottoscritto ed anche altri amici ci siamo dedicati ad una potatura estiva di contenimento (pur mantenendo la naturale forma) ed alla eliminazione dei rami secchi delle rose del giardino di Madama Fourrat nell’area verde nei pressi della sala consiliare in piazza Carlo Ala.
Saranno senza dubbio necessari altri interventi più importanti di potatura dopo la Sagra della Zucca, quando la vegetazione sarà a riposo, in modo tale da ottenere una splendida fioritura primaverile.
Questa è senza dubbio un’area verde di particolare interesse in una zona centrale del nostro paese e queste rose antiche della seconda metà dell’800 rappresentano un autentico documento storico di quei tempi delle nostre zone”.
La ricostruzione del giardino di Emila Sella, Madame Fourrat per l’appunto, è avvenut negli anni scorsi attraverso la clonazione per propagazione vegetativa delle rose Portland e Muscosa.
Si tratta di un allestimento che cerca di evocare con semplicità l’atmosfera dell’autentico giardino all’inglese della nobildonna vissuta nell’800 a Brandizzo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.