Questa notte è mancata la brandizzese Manuela Merlo in Musu, 55 anni, volontaria della Fondazione Telethon e della sezione Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) “Paolo Otelli” di Chivasso. La Uildm e Telethon sono in lutto per la sua scomparsa. Mamma di Luca, 29 anni, affetto da distrofia muscolare, con il marito Giancarlo Musu, 56 anni, si occupava non solo delle manifestazioni Telethon a Brandizzo (con raccolte da primato) ma soprattutto del magazzino dei gadget Telethon per oltre cento località del Torinese, ma anche del Vercellese e dell’Astigiano. Non è mancata soltanto una madre premurosa, che ha dedicato gli ultimi suoi 29 anni a seguire Luca, ma anche una persona coraggiosa, che non si è mai abbattuta di fronte alle montagne di difficoltà, affiancando il marito Giancarlo nelle battaglie quotidiane contro le barriere architettoniche, per i servizi scolastici e di trasporto a misura di persona in carrozzella, per la parità dei diritti di tutti. Manuela era diventata negli anni anche un punto di riferimento per il vasto mondo dei volontari Telethon, che in lei hanno trovato un solido punto di riferimento quando “mancava uno scatolone di sciarpe” oppure “ho finito i cuori di cioccolato, posso passarne a prendere? Avete ancora dei manifesti e degli striscioni Telethon?”. La sua risposta era sempre cortese, di massima disponibilità, anche quando qualcuno, al citofono della loro casa di Brandizzo, suonava quando era sera inoltrata, oppure la famiglia Musu si era appena seduta a tavola per il pranzo o la cena. Credeva fortemente in Telethon, Manuela. Nella ricerca scientifica, affinché quella “brutta bestia” della distrofia muscolare fosse debellate, sconfitta, cancellata. Un obiettivo che l’ha sempre animata, anche nei momenti difficili, come accade in tutte le famiglie dove si devono affrontare i problemi legati a questa ed altre malattie genetiche. Protagonisti di tanti banchetti e dell’annuale festa della birra Uildm per Telethon a Brandizzo, Manuela e Giancarlo sono stati una coppia instancabile, un esempio per tutti i volontari di Uildm e Telethon. Proprio ad un’assemblea nazionale Uildm, a Lignano Sabbiadoro, nel maggio 2016, dove partecipava come delegata chivassese, Manuela si sentì male ed iniziò il suo calvario, vissuto con grande dignità, forza d’animo ed il solito coraggio, quello che ha contraddistinto tutta la sua esistenza. «Il direttivo della sezione Uildm si stringe a Giancarlo, Luca e tutti i parenti ed amici per questo dolore immenso – dice con la voce affranta il presidente Renato Dutto –. Manuela lascia un vuoto incolmabile. Una persona stupenda, contro la quale si è accanito un brutto destino. Non è giusto». I rosario verrà celebrato stasera, martedì 21 febbraio, alle ore 20,30, nella chiesa di San Giacomo, in via Torino a Brandizzo. I funerali alle ore 15 di mercoledì 22, nella stessa chiesa (con partenza del feretro dall’Hospice di Foglizzo alle ore 14).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.