Le due migliori pugili italiane professioniste in attività di fronte sul ring di Ferrara il prossimo 7 febbraio. Ebbene sì, è ufficiale: la sfida valevole per il Titolo Europeo dei Pesi Mosca tra la campionessa in carica Simona Galassi e la sfidante Loredana Piazza. Non poteva esserci spot migliore per la boxe femminile tricolore di questo derby tutto italiano tra Galassi e Piazza, amiche sin dai tempi della loro lunga permanenza nelle file della Nazionale. Classe 1972, la Regina di Romagna è una vera campionessa: da dilettante, con la canotta della Nazionale Italiana, ha fatto incetta di trionfi, collezionando 3 ori mondiali e altrettanti successi europei e chiudendo la sua carriera con il caschetto con l’invidiabile palmares di 86 vittorie e 1 sola sconfitta. Passata professionista nel 2006, Galassi ha continuato a dettar legge anche nella sua nuova avventura, laureandosi prima campionessa europea nel 2007 e poi cingendo in vita la cintura iridata della sigla WBC nel 2008 al termine del confronto con un’altra leggenda della boxe italiana in rosa come Stefania Bianchini. Imbattuta sino all’11 marzo 2011, data della sua prima battuta d’arresto rimediata nel confronto mondiale di Polanco (Messico) con la beniamina di casa Mariana Juarez, la romagnola è tornata sul tetto d’Europa nel giugno 2013 e ora, accantonato momentaneamente il sogno di combattere nuovamente per la cintura di campionessa mondiale, si prepara a mettere in palio il suo titolo continentale contro Piazza. I 27 match da pro di Galassi testimoniano la sua maggior esperienza, ma Loredana, pur con soli (si fa per dire) 12 incontri senza caschetto, ha ben 7 anni in meno della sua rivale e ha grandi motivazioni. Le uniche sconfitte della carriera da professionista della settimese sono state incassate fuori dai confini nazionali, entrambe in tentativi mondiali contro un’atleta di primo piano come l’argentina Carolina Raquel Duer e una vera campionessa come la giapponese Naoko Yamaguchi. In Italia, Piazza è imbattuta e, dopo il rodaggio dello scorso dicembre a Trieste contro l’ungherese Claudia Ferenczi, vuole provare a sfruttare la sua maggior freschezza atletica per conquistare un successo storico. Le motivazioni, nello sport, rappresentano un fattore tutt’altro che trascurabile ai fini di della performance agonistica e Lory è carica come non mai, forte anche di quell’entusiasmo tipico di chi è da poco diventata mamma. L’allieva di Dino Orso, maestro che ne curerà come sempre la preparazione nei minimi dettagli e poi l’accompagnerà all’angolo in questa affascinante avventura, non è affatto sorpresa dell’importante opportunità propostale: “Diciamo che era già nell’aria questo match. In realtà avrei dovuto fare a febbraio un altro match e solo successivamente affrontare Galassi, ma Mario Loreni mi ha proposto questo incontro con in palio il Titolo Europeo e sono contenta. Certo un altro match prima non guastava, vista la mia lontananza dal ring di 20 mesi dovuta alla gravidanza, ma sono felice. Simona è la massima espressione del pugilato femminile, quindi sono fiera di combattere con lei. Voglio vincere!”.
Loredana Piazza e Massimiliano Ballisai
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.