Caro Sindaco di Borgofranco, abbiamo letto sui giornali di una sua lodevole iniziativa di risparmio, che ha avuto una grande risonanza anche in Parlamento e suscitato pareri contrastanti.
In quell'occasione ha però anche fatto una pesante dichiarazione che ci lascia molto perplessi. Leggiamo infatti che ha dichiarato che l'autonomia dei comuni è "messa in discussione da quanti invece di tutelarne gli interessi ne invocano l'accorpamento". Noi del Comitato AMIunaCittà saremmo quindi i colpevoli, quelli che da anni hanno sostenuto e dimostrato che fondere i nostri piccoli comuni porterebbe molti vantaggi ai cittadini senza però ledere le varie identità, e questo tramite l'istituzione dei Municipi previsti dalla legge come organo di autogoverno elettivo delle varie comunità componenti il nuovo comune, con competenze e bilancio autonomi definiti nello statuto scelto dai cittadini. Il piccolo risparmio per una stampante da 100 euro o altri non possono essere un pretesto per diffondere una immagine sbagliata della proposta di AMIunaCittà, bollati quasi come nemici del popolo. Tutt'altro invece. Da studi pilota da noi effettuati sulle fusioni del 2017 risulta che le spese generali sono diminuite dell' 8% rispetto al periodo ante fusione e gli investimenti sono cresciuti del 60% anche grazie ai forti contributi statali e regionali. Per lo stesso motivo, le spese per attività non generali ( sicurezza, scuole, ambiente ecc) sono poi cresciute del 9%. Un piccolo esempio sulla base dei bilanci 2019: se Borgofranco, Montalto e Quassolo (in tutto oltre 7.000 abitanti) si fondessero, avremmo un risparmio annuo di quasi 140.000 euro di spese generali e un aumento annuo degli investimenti per oltre 600.000 euro ( nel 2019 erano 1,1 milioni). Le spese non generali e quindi i relativi servizi per i cittadini migliorerebbero poi da 2,9 milioni a 3,2 milioni. E questo grazie a contributi statali e regionali per oltre 800.000 euro all'anno per 10 anni. Inoltre il nuovo comune diventerebbe il secondo più importante dell'area omogenea "Eporediese" con maggiore peso quindi nelle scelte di lungo periodo. Potrebbe addirittura permettersi un segretario comunale a tempo pieno invece che in condominio con altri comuni, con indubbi vantaggi organizzativi. Chi tutela quindi meglio gli interessi dei comuni? chi si vanta giustamente di risparmiare 200 euro per una stampante oppure chi propone un salto di qualità nella vita delle nostre comunità? I cittadini giudichino senza paraocchi ideologici e sui duri fatti. Siamo a disposizione per ogni approfondimento e anche per un dibattito pubblico su questi argomenti così importanti per il futuro delle nostre comunità. Cordiali saluti Francesco De GiacomiCittadino di Borgofranco, a nome del Comitato AMIunaCittà
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.