Nel ringraziare tutti coloro che hanno partecipato, manifestiamo tutta la nostra soddisfazione per la riuscitissima serata del 31 ottobre a Pont S. Martin, la strategia “ Rifiuti Zero” è stata trattata con semplicità e chiarezza dal prof. Paul Connett, uno dei massimi esponenti mondiali di questo tema. Organizzare il confronto di informazione ha richiesto un grande sforzo organizzativo per i cittadini del NO PIRO ed è stato possibile grazie alla viva collaborazione con l'associazione Valle virtuosa, con Rifiuti Zero di Torino e Zero Waste Italy. Il salone dell'auditorium, gremito in ogni ordine di posti, è stato il messaggio chiaro e inconfutabile della consapevolezza che i cittadini della zona stanno acquisendo sul problema dei rifiuti, sollecitati soprattutto dal rischio di vedere installato nell'area di Borgofranco un Pirogassificatore per lo smaltimento di rifiuti industriali con le inquietanti certezze di inquinamento che questo tipo di trattamento a caldo comporta per l'ambiente, non solo in prossimità dell'impianto, ma anche per il Canavese e la Valle D'Aosta. Non è possibile affrontare le tematiche ambientali, economiche e di salute pubblica sollevate dal pirogassificatore, senza porre il più generale problema della gestione dei rifiuti. L'irrazionalità e pericolosità del trattamento a caldo dei rifiuti è risultata incontestabile, bruciando non si crea energia , non si crea lavoro, ma si producono sostanze sicuramente dannose, che è impossibile filtrare e monitorare. Il riciclo, di contro, crea lavoro per il personale impegnato nella separazione dei materiali da riutilizzare, permette di non perdere l'energia spesa per estrarre la materia prima e il trasporto dei materiali, non rilascia, inoltre, nell'ambiente sostanze dannose per la salute e per l'ambiente. Ironizzando, Paul parla dell'incenerimento come una vecchia pratica da superare, il progetto di Borgofranco secondo il noto scienziato è pericoloso e anacronistico, scherzando cita il suo motto: “Dio crea, il diavolo brucia”. Siamo fiduciosi; come già successo per l'evento di Borgofranco, i cittadini hanno dimostrano interesse e partecipazione, seguono le nostre iniziative e firmano numerosi la nostra petizione, le riunioni del giovedì a Tavagnasco sono vive ed affollate, le collaborazioni con Valle virtuosa e altre associazioni crescono. Durante la serata è stata ricordata la nostra importante azione rivolta ai Consigli comunali: la mozione NO PIRO, che chiede ai comuni un’inequivocabile presa di posizione sul trattamento a caldo dei rifiuti e sul pirogassificatore sperimentale di Borgofranco. Riteniamo che l’area industriale di Borgofranco e l’ impianto in questione abbiano una valenza sovra comunale, collaboriamo con i cittadini valdostani al fine di far rispettare la loro volontà chiaramente espressa nel referendum sul proposto inceneritore di Aosta. Consiglieri e sindaci del nostro territorio si sono resi disponibili a presentare la mozione ai prossimi consigli comunali, è già stata approvata dai comuni di Settimo Vittone e Hone. Stiamo organizzando nuovi eventi e azioni ad Ivrea per informare gli eporediesi, potranno così valutare e condizionare le scelte dei loro amministratori. Ringraziamo i cittadini , gli amici che si sono spesi per organizzare l'evento, il prof. Paul Connett e le personalità impegnate negli interventi che ricordiamo: Valle Virtuosa: Sauro Salvatorelli e Jeanne Cheillon, CARP: Valter Campaner Zero Waste Italy/ presidente Noinc Piemonte: Gian Drogo, Nopiro : Gigi Bussi, Giornalista free-lance: Davide Pelanda, Interprete: Daniela Asaro
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.