AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Ottobre 2018 - 23:06
Mirko Trucano, titolare dell’omonima azienda agricola sita in Borgiallo, ieri ha ottenuto al Ristorante Pont Viei di Ingria il riconoscimento di “Prodotto di Montagna”, proprio con la “Spalletta Ingriese”, annunciando inoltre di voler sistemare a norma una cantinetta sottostante allo stesso Ristorante che gestisce insieme alla compagna Didi dal primo dicembre dello scorso anno, per la stagionatura dei suoi prodotti. Un’esperienza decennale nell’allevamento di suini all’aperto allo stato semi brado, la linea Salumi Trucano si differenzia per per la sua particolare ricerca di spezie naturali e tagli di carne “pregiati” e senza glutine. Alcuni dei prodotti che vanno per la maggiore sono il lardo al genepy, lo speck Canavese e l’ultima arrivata la “Spalletta di Ingria”. Infatti è proprio la spalletta di ad essersi meritata il famigerato premio davanti al Sindaco di Ingria Igor De Santis, all’On. Alessandro Giglio Vigna e al Presid. Nazionale dell’UNCEM Marco Bussone, che durante la mattinata avevano partecipato al convegno “Una Montagna di Qualità”, insieme a Luigi Vezzalini dell’Ass. Nazionale Città del Castagno e al Consigliere Regionale Luigi Sinatora. Il convegno, aperto da un’interessante presentazione dello studente universitario Andrea Cittadini (che ha di fatto riassunto in sintesi le potenzialità socio-turistiche dei Comuni della Val Soana, proponendo l’apertura di un ostello nel Capoluogo Ingriese), pur in una cupa giornata di pioggia ha raccolto l’interesse di un buon numero di partecipanti, tra cui diversi Amministratori come il Sindaco di Pont Paolo Coppo e Il Vicesindaco di Ronco Lorenzo Giacomino. “Da mesi puntavamo ad acquisire anche questo primato nazionale, dal momento che dall’istituzione del nuovo marchio ministeriale penso che siamo stati i primissimi ad utilizzarlo per un prodotto che penso diventerà solo il primo di una lunga serie: complimenti quindi ancora una volta ai nostri gestori Mirko e Didi per l’importante riconoscimento ottenuto”, ha commentato il Sindaco di Ingria Igor De Santis, precedendo il Consigliere con delega al Turismo e Commercio Andrea Cane, che conclude con queste parole: “Oltre a fare i ringraziamenti a tutti gli ospiti e al pubblico intervenuti in una giornata di pioggia non certo facile, devo segnalare ancora una volta il senso di sinergia che siamo riusciti a creare nel nostro “Comune laboratorio”. Lavorare in un Comune di Montagna apparentemente disabitato ed isolato dal resto del mondo ci dà ancora più stimolo e passione per far da esempio agli altri enti locali che si possono sentire in difficoltà e pensano magari a fondersi con altri Comuni, gettando di fatto la spugna a favore della perdita delle proprie identità e tradizioni. Invece noi pensiamo che Ingria come tutti gli altri piccoli Comuni che compongono la nostra Nazione siano un bene da preservare anche per le future generazioni, come forzieri-esempi di Buona Amministrazione e luoghi dove godere di una qualità della vita che nelle grandi città è sempre più difficile trovare”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.