AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Maggio 2017 - 15:00
Ancora degrado in piazza Grande Torino. Nei giorni scorsi, ignoti hanno parzialmente svuotato il doppio contenitore per gli abiti e gli accessori da abbigliamento usati presenti nel piazzale dove al sabato viene allestito il mercato cittadino.
Anche se per alcuni pare si sia trattato di un gruppo di nomadi di strada dell’Aeroporto, ma non ci sono certezze al riguardo, lo spettacolo che si è creato non è stato dei migliori. Un bruttissimo biglietto da visita, essendo proprio a ridosso del campo di calcio del Borgaro.
“Occorrerebbe passare dalle parole ai fatti - attacca Marco Latella, capogruppo della minoranza consiliare del Gruppo Latella - Questa amministrazione fa acqua da tutte le parti, specie nella gestione della sicurezza. La colpa di certo non può essere della municipale, che fa quello che può, dato che è praticamente sotto organico. Il sindaco pensa che con l’ausilio dei volontari dell’AssoCarabinieri la musica cambi. Ma lo continuiamo a ribadire: ci sono tanti altri strumenti, praticamente a costo zero, che potrebbero servire per aumentare la percezione di sicurezza in città. Vandali o zingari poco cambia. Gli episodi continuano ad esserci. E questo è, purtroppo, l’unico dato certo”.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.