AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Gennaio 2017 - 14:35
A distanza di un anno, torna a Borgaro e Caselle il problema dei disservizi postali. In entrambe le cittadine, infatti, da due mesi si riscontrano problemi, con lettere e raccomandate che arrivano in ritardo, gli avvisi di pacchi in giacenza mai notificati, comunicazioni bancarie mai pervenute e persino riviste in abbonamento mai consegnate o arrivate decine di giorni dopo.
Alcuni cittadini hanno palesato il problema ai rispettivi sindaci, Claudio Gambino e Luca Baracco, denunciando come il portalettere passi ormai di rado dal mese di novembre e che da quel periodo in avanti, molte volte viene recapitata la posta di altre persone o la propria ma in pessime condizioni, con il cellophane aperto o tagliato in più punti.
In più di una circostanza, i residenti si sono recati al “Centro di Smistamento Postale” di Caselle, dove è stata recuperata la posta arretrata.
“E non è la prima volta che accade - ricorda il casellese Luigi Ronzulli, uno dei tanti cittadini che ha avuto disagi in queste settimane - Per fortuna questa volta non ho avuto problemi con le banche. Ma anche io sono dovuto andare in posta a recuperare le bollette e i resoconti bancari. Ho anche effettuato una segnalazione di disservizio via internet al Servizio Clienti, ma non ho ancora ricevuto una risposta”.
I sindaci hanno inviato formale protesta alle Poste, che replicano: “Nelle ultime settimane in zona il problema è stata l’influenza che ha obbligato a letto tanti portalettere. Si è cercato di tamponare con il lavoro supplementare di altri postini, ma mano a mano che il personale rientrerà in servizio la situazione ritornerà normale. Siamo sempre stati in contatto con i sindaci per la gestione dell’emergenza. Non ci risultano altri disservizi nei mesi scorsi”.
E se Baracco ha detto che “il dovere delle Poste è quello di consegnare le missive perché quello è il loro lavoro. Ad oggi quello delle Poste non è un servizio ma un disservizio alla cittadinanza”. Ben più duro Claudio Gambino: “Quando chiami la direzione postale cittadina e ti dice che non è colpa loro di eventuali ritardi di consegna e che non sanno cosa sia potuto accadere, allora c’è qualcosa che non va. Gli scaricabarili non servono a nulla. Se non riescono a capire che la loro mission è quella di consegnare la Posta, allora le cose sono due: o si sono trasformati in farmacie o carrozzerie oppure il servizio deve essere rivisto da testa a piedi”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.