Cerca

Bollengo

Le nostre radici storiche e il campo di ricerca del Liceo Botta

Il resoconto degli studenti...

Ciucarun

Ciucarun

Nelle giornate dal 4 all’8 settembre, grazie alla collaborazione del Comune e del paese di Bollengo, si è potuto tenere un campo di ricerca organizzato dal Liceo Carlo Botta di Ivrea, che ha visto come protagoniste le studentesse delle classi seconde e terze dell’indirizzo classico dei beni culturali (CLABEC), accompagnate dai rispettivi docenti e da alcune studentesse universitarie. Grazie a questa iniziativa, le studentesse hanno avuto modo di approfondire i loro studi in ambito storico-artistico concentrandosi in particolare sull’architettura romanica ampiamente diffusa in Canavese.

Il progetto prevedeva una prima giornata di introduzione all’archeologia in Canavese con la partecipazione dell’archeologa Lorenza Boni e della presidentessa del gruppo archeologico canavesano (GAC) Adele Ventosi.

Chiesa dei S.S.Pietro e Paolo di Pessano di Bollengo

Nelle giornate successive, il campo di ricerca si è spostato presso il Comune di Bollengo. Martedì 5 settembre il gruppo si è trovato presso la chiesa dei SS.Pietro e Paolo di Pessano tra indagini sul campo e laboratori di disegno e rilievo grafico. L’indomani, le studentesse hanno partecipato al laboratorio di cartografia tenuto dal Dott. Fabrizio Dassano e alle lezioni di approfondimento riguardanti il romanico canavesano tenute dal prof. Silvio Ricciardone e dal prof.Alberto Gnavi.

Una lezione itinerante ha occupato la giornata di giovedì 7 settembre, quando il gruppo ha visitato le chiese di San Bernardo e San Rocco per poi raggiungere il noto “Ciucarun”, il campanile di San Martino di Paerno, che da sempre connota il nostro territorio. Nella radura di fronte al campanile, le studentesse hanno assistito a un’esercitazione di ricerca videofotografica con drone.

Chiesa parrochiale di Bollengo

 

L’ultimo giorno, l’attenzione si è concentrata sulla chiesa parrocchiale di Santa Marta, monumento neoclassico che il diacono Alessandro Ugo ha aperto al gruppo, svelandone i suoi segreti e tradizioni. La settimana si è conclusa presso la Nuova Torre, sede del centro anziani di Bollengo che ha calorosamente accolto le studentesse, offrendo loro pranzo e compagnia. Come ultima attività, il Dott. Jacopo Corsi ha tenuto un laboratorio di numismatica, nella sala congressi che occupa l’ultimo piano della struttura, punto panoramico dal quale si può godere della vista dell’intero paese e dintorni.

Aurora Bianco, Elisa Espertini e Giada Franzoso

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori