AGGIORNAMENTI
Cerca
Bollengo
21 Settembre 2023 - 14:47
Ciucarun
Nelle giornate dal 4 all’8 settembre, grazie alla collaborazione del Comune e del paese di Bollengo, si è potuto tenere un campo di ricerca organizzato dal Liceo Carlo Botta di Ivrea, che ha visto come protagoniste le studentesse delle classi seconde e terze dell’indirizzo classico dei beni culturali (CLABEC), accompagnate dai rispettivi docenti e da alcune studentesse universitarie. Grazie a questa iniziativa, le studentesse hanno avuto modo di approfondire i loro studi in ambito storico-artistico concentrandosi in particolare sull’architettura romanica ampiamente diffusa in Canavese.
Il progetto prevedeva una prima giornata di introduzione all’archeologia in Canavese con la partecipazione dell’archeologa Lorenza Boni e della presidentessa del gruppo archeologico canavesano (GAC) Adele Ventosi.
Chiesa dei S.S.Pietro e Paolo di Pessano di Bollengo
Nelle giornate successive, il campo di ricerca si è spostato presso il Comune di Bollengo. Martedì 5 settembre il gruppo si è trovato presso la chiesa dei SS.Pietro e Paolo di Pessano tra indagini sul campo e laboratori di disegno e rilievo grafico. L’indomani, le studentesse hanno partecipato al laboratorio di cartografia tenuto dal Dott. Fabrizio Dassano e alle lezioni di approfondimento riguardanti il romanico canavesano tenute dal prof. Silvio Ricciardone e dal prof.Alberto Gnavi.
Una lezione itinerante ha occupato la giornata di giovedì 7 settembre, quando il gruppo ha visitato le chiese di San Bernardo e San Rocco per poi raggiungere il noto “Ciucarun”, il campanile di San Martino di Paerno, che da sempre connota il nostro territorio. Nella radura di fronte al campanile, le studentesse hanno assistito a un’esercitazione di ricerca videofotografica con drone.
Chiesa parrochiale di Bollengo
L’ultimo giorno, l’attenzione si è concentrata sulla chiesa parrocchiale di Santa Marta, monumento neoclassico che il diacono Alessandro Ugo ha aperto al gruppo, svelandone i suoi segreti e tradizioni. La settimana si è conclusa presso la Nuova Torre, sede del centro anziani di Bollengo che ha calorosamente accolto le studentesse, offrendo loro pranzo e compagnia. Come ultima attività, il Dott. Jacopo Corsi ha tenuto un laboratorio di numismatica, nella sala congressi che occupa l’ultimo piano della struttura, punto panoramico dal quale si può godere della vista dell’intero paese e dintorni.
Aurora Bianco, Elisa Espertini e Giada Franzoso
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.