AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Gennaio 2020 - 14:41
E’ stato approvato venerdì 27 dicembre scorso il bilancio di previsione 2020, che pareggia sulla cifra di 3.699.843,00 euro dei quali 1.303.000 euro di investimenti.
Nessun aumento delle imposte e delle tariffe dei servizi. Restano invariate sia la TARI (tariffa rifiuti), sia l’IMU e anche tutte le tariffe per i servizi scolastici: dal buono mensa, al pre-post scuola, al centro estivo. Per questi servizi il Comune ricava dall’utenza solo il 77% dei costi, e copre la differenza con altri fondi comunali. La spesa complessiva per Istruzione e diritto allo studio è di 234.232 euro.
Molto significativa anche la spesa nel sociale, sia per i fondi trasferiti al Consorzio INRETE, pari ad oltre 72.500 euro che vanno a coprire gli interventi per le famiglie più disagiate ed i costi dell’assistenza scolastica specialistica per gli allievi con esigenze di assistenza scolastica, sia per gli interventi diretti del Comune che portano la spesa complessiva per le politiche sociali e la famiglia ad oltre 130.000 euro.
Particolare attenzione anche al settore dello sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente: “in questi anni il Comune ha investito molto per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e degli impianti comunali – dichiara il Sindaco Luigi sergio Ricca – e questo ci consente di contenere le spese per illuminazione pubblica e riscaldamento degli edifici, ed inoltre di avere un’entrata di oltre 12.000 euro dal fotovoltaico installato sui tetti delle tribune del campo di calcio, della palestra e della scuola dell’Infanzia, migliorando il nostro equilibrio di bilancio.”
Nel bilancio viene confermato il servizio del talpaio, sempre apprezzato dal mondo agricolo, ed anche i contributi alle varie Associazioni del paese per i servizi resi alla collettività, così come la collaborazione con il teatro Giacosa di Ivrea per alcune attività culturali. A marzo, in particolare ci sarà uno spettacolo sulla vita di Adriano Olivetti.
Per quanto riguarda gli investimenti, il Sindaco Ricca dichiara: “contiamo su un consistente contributo dello Stato per attuare un importante intervento, per quasi un milione di euro, di mitigazione del rischio di dissesto idrogeologico sul versante della Serra, mettendo in sicurezza un tratto di strada il località Albareto e con la raccolta delle acque sulla collina, non più regimate dall’abbandono della coltivazione del bosco, e che creano, ad ogni pioggia, seri danni alla viabilità collinare, aumentando il rischio di dissesto sulle proprietà, un tempo vigneti, ora abbandonate. Spero che il nostro progetto possa trovare accoglienza nei prossimi finanziamenti previsti proprio per questi interventi.”
Oltre a questo, nel corso del 2020 si realizzerà il nuovo sistema di videosorveglianza, esteso a 16 postazioni suil territorio, un intervento di manutenzione straordinaria sulla viabilità per oltre 160.000 euro, finanziato con un mutuo, un nuovo impianto WIFI, ed altri interventi minori di manutenzione straordinaria del patrimonio comunale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.