AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Marzo 2019 - 17:57
Un piccolo gesto simbolico ha caratterizzato la Festa della Donna a Bollengo: una panchina rossa, di color rosso vivo, è stata posta al parco giochi in via delle Scuole.
Accompagnati da alcune insegnanti della Scuola Primaria, il Sindaco Luigi Sergio Ricca e il Vicesindaco Roberto Varesio hanno formalmente preso atto dell’installazione della panchina.
“Una pennellata di rosso nel nostro parco giochi - ha dichiarato il Sindaco Luigi Sergio Ricca - con l’intento di far riflettere: chi vi si siede sopra, è indotto a pensare che qualcun altro non vi si possa più sedere, in quanto è stato ucciso. Si lancia un pensiero alle vittime, a tutte le donne che non possono più parlare, esprimersi, vivere. Bisogna che crescano sensibilità più forti, per questo è importante parlare di questi temi sin dal mondo della scuola. La scelta del luogo non è stata casuale: il parco giochi è molto frequentato, di grande visibilità, offre la possibilità di sensibilizzare quante più persone possibili, uomini, donne, soprattutto giovani. Scopo dell’iniziativa è, infatti, quello di commemorare tutte le vittime di femminicidio, ma soprattutto di informare e sensibilizzare i cittadini, in particolar modo le giovani generazioni, sul tema della violenza di genere”.
La panchina, tra l’altro, è stata realizzata in plastica riciclata, a voler lanciare anche un messaggio di sensibilizzazione sul tema ambientale.
“Un elemento statico, la panchina - ha concluso il sindaco Ricca - nell’arredo urbano, che però si trasforma in dinamicità di riflessioni ed emozioni. Anche restando seduti, rilassandosi o giocando nel parco, siamo essere pensanti e intelligenti, non dimentichiamolo mai. Ringrazio le insegnanti per la loro sensibilità e per l’impegno a trasmettere un messaggio che faccia riflettere e suoni come monito per la difesa dei diritti delle donne e contro il femminicidio. Quello di venerdì è stato un gesto semplice che ha però dietro un significato importante perché la panchina è il luogo dell’incontro, delle buone relazioni, in cui ogni donna ha diritto di avere un posto. Spero che Bollengo possa dare un contributo per diventare, con la collaborazione di tutti, più civili”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.