AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Giugno 2018 - 16:38
Il centro anziani di Bollengo al raduno di di Galliate
La Direzione Regionale dei Centri di Incontro per Anziani (ex Gruppi Anziani), ogni anno organizza due raduni regionali ai quali partecipano molti centri associati del Piemonte.
Il Primo Raduno del 2018 si è svolto a Galliate, in provincia di Novara.
La partecipazione al Raduno è stata molto ampia e, tra i vari gruppi era presente anche una delegazione bollenghina guidata dalla presidente Costanza Gili Bertacco.
Il portavoce, Lino Ferro, sostiene che “incontrarsi e stare insieme, vuol dire conoscersi, parlarsi, fare amicizia e rinforzare quelle esistenti”.
“Per un anziano - aggiunge - socializzare è molto importante perché fa dimenticare, anche per un solo giorno, la terribile solitudine, specialmente per le persone sole. Inoltre molte persone anziane ringraziano i responsabili dei Centri di Incontro per aver fatto conoscere loro il Piemonte e fatto trascorrere giornate indimenticabili”.
Il presidente di tutti i Centri di Incontro del Piemonte, l’incomparabile dottor Alberto Marinetto, precisa che “il Piemonte è l’unica Regione italiana ad avere un Centro di Incontro per Anziani e, con Lino Ferro, invita tutti a Verrès”.
Il secondo, e prossimo Raduno dei Centri di Incontro regionali, si svolgerà nel mese di settembre a Verrès (Ao) e sin da ora il Presidente regionale valdostano, invita tutti a partecipare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.