Cerca

BOLLENGO. Festa sull’aia a Cascina Gorera

Torna la “Festa sull’Aia” a Cascina Gorera, giunta alla quarta edizione. Il cartellone apre venerdì 22 luglio con una cena dalle 19,30 e dalle 21,30 il concorso Miss Piga d’Oro presentato da Bruno Cossano per proseguire dalle 22,30 con Disco Kascina anni 90/2000, discoteca mobile con dj Ico. Sabato 23 luglio alle 14,30 il ritrovo è in piazza con i mezzi d’epoca. Alle 15,30 inizierà la sfilata per le vie bollenghine. Alle 17 previsto l’arrivo in cascina per l’aperitivo. Dalle 19,30 si potrà cenare con una grigliata e dalle 21,30 ballare con l’orchestra Beppe Carosso. Dalle 22 strepitosa aratura. Domenica 24 luglio dalle 9,30 si potrà intraprendere il percorso didattico “Scopriamo la vita in Cascina” dedicato a bambini tra i 3 e i 12 anni per scoprire la filiera del pane, dal seme alla pagnotta. Alle 12,30 avrà luogo il pranzo sull’Aia e dalle 15 “Bim Bum Bike”, percorso di giochi, rivolti a bambini di qualsiasi età, per provare le abilità di guida della bicicletta con l’aiuto dei maestri della Scuola Mtb Flower Bike. Alle 15,30 trebbiatura del grano. Info: Luca 3356770260. L’ASSOCIAZIONE L’associazione “Gli Amici dell’Aia” è nata il 29 aprile 2014 nello studio del Notaio Cignetti. L’idea della festa è nata in un caldo pomeriggio di luglio in un campo di grano. “Allietati dalla colonna sonora de “La Curva”, sotto due gazebo e attorno ad una tavola imbandita - ricorda Luca Gambone -, ci è balinata l’idea di non sprecare il grano che stavamo raccogliendo alla moda veja, ma di trebbiarli un pomeriggio di fine agosto, magari in una bella cascina proprio come si faceva una volta. Prima che nascesse l’associazione partecipavamo a varie feste simili alla nostra. Abbiamo voluto distinguerci, così abbiamo scelto colore e logo ed è nato il Team Slora Frusta, dove c’è raffigurato un vecchio aratro trainato. Questo è il gruppo più goliardico, formato da under 35. Con alcune mamme, papà e simpatizzanti, ecco che nasce Gli Amici dell’Aia. Il gruppo è numeroso ed essendo in tanti a decidere, abbiamo tirato fuori molte idee e il tutto non si è fermato ad una semplice trebbiatura. Da una trentina di persone siamo arrivati ad una cinquantina e alla trebbiatura abbiamo aggiunto l’aratura con trattori vecchi, ma non sotto il sole cocente, ma illuminati dalla luna”. La partecipazione con i mezzi d’epoca è aperta a tutti i trattori di interesse storico, i quali possono prendere parte alla sfilata del sabato pomeriggio per le vie del paese insieme anche agli altri mezzi di trasporto dell’epoca, come bici, auto e camion. E per chi vuole cimentarsi nell’aratura notturna alla sera, dopo la cena sarà a disposizione un campo da arare. Per info 3402374273 Ramon. Quest’anno la domenica sarà incentrata sui bambini e il valoroso staff li intratterrà facendo conoscere il processo dalla spiga alla pagnotta passando attraverso l’impasto dove i bimbi potranno effettivamente cimentarsi nell’arte panificatoria. La cucina sarà molto simile a quella di una volta, prettamente casalinga e piemontese. Il venerdì e il sabato la faranno da padrona le carni alla griglia accompagnati da patatine, ma non mancheranno gli agnolotti al ragù. Tra le iniziative fuori porta previste per il 2016 ci sarà la partecipazione alle giornate benefiche del Trompone di Moncrivello per la trebbiatura del grano con i macchinari “come una volta”.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori