IVREA. La chiesa di San Nicola da Tolentino e la cripta del Duomo di Santa Maria Assunta
02 Ottobre 2014 - 11:09
Guerrieri in usbergo nel codice warmondiano
La chiesa di San Nicola da Tolentino a Ivrea e la cripta del Duomo di Santa Maria Assunta, valorizzati al pubblico dagli studenti del Liceo “Carlo Botta”, un risultato arrivato al secondo anno scolastico di attività: alle guide dello scorso anno sono state affiancate in tirocinio le nuove leve di studenti attratti da questo progetto che prevede studi ed esercitazioni ben oltre l’orario scolastico. Anche per questa edizione si sono riconfermati i numeri della prima: sono infatti oltre 60 gli studenti che hanno partecipato ai laboratori di studio, di valorizzazione del patrimonio territoriale tenuti dai professori Michele Curnis, Silvio Ricciardone e dal dottor Fabrizio Dassano. L’accoglienza turistica è stata curata dalla professoressa Licia Fiandesio, mentre alla professoressa Maria Grazia Caresio si deve la preparazione degli studenti in lingua inglese. Nato dalla fattiva collaborazione tra la preside del Liceo “Carlo Botta”, Lucia Mongiano e la Curia di Ivrea, il progetto è decollato tramite l’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Curia Diocesana, con l’architetto Alessandro Gastaldo Brac. In questa edizione l’apertura della Chiesa di San Nicola, che vedrà anche l’esposizione e il commento di una copia del «Sacramentario Episcopi Warmundi» del X secolo, è prevista per sabato 4 e domenica 5 ottobre con il seguente orario: per sabato le visite guidate inizieranno alle ore 15, 15.45, 16.30, 17.15, e 18 con prosieguo alla cripta del Duomo. Per le ore 20.30 appuntamento per l’offerta musicale del coro dell’«Academia Cantus» diretto da Benedetta Simoni con “Salve Regina”. Alla Domenica l’inizio delle visite guidate è previsto per le ore 15, 15.45, 16.30, e 17.15 sempre con prosieguo della visita alla cripta del Duomo per scoprire il fascino di una struttura ricavata nella chiesa paleocristiana, sorta nel IV secolo sul preesistente tempio dedicato a Giove Ottimo Massimo, chiesa poi ampliata a tre navate con due absidi contrapposte da Warmondo, secondo i dettami ottoniani germanici. La cripta, realizzata sotto gli influssi carolingi, ha una forma anulare con un gioco di volte a crociera sostenute da sottili colonne e capitelli tronco conici. La parte della medesima che risale al XII e al XIII secolo, si distingue per i pregevoli capitelli zoomorfi e fitomorfi, con affreschi alle pareti che vanno dal tardo romanico al tardo gotico. Insomma, un’antologia di altissimo contenuto storico e culturale. La visita di questi due monumenti, curata dal Liceo “Carlo Botta” è stata inserita dall’Assessorato alla Cultura del comune di Ivrea nelle due giornate dedicate alla scoperta del patrimonio culturale della città. Oltre ai monumenti “curati” direttamente dal Liceo “Carlo Botta” sono previsti, in collaborazione con l’Assessorato, distacchi di studenti come uditori presso gli altri siti aperti il 4 e il 5 ottobre in contemporanea: il Castello di Ivrea, il Museo “Garda”, la chiesa di San Gaudenzio, il Museo della Carale, la chiesa di San Bernardino e l’Anfiteatro romano d’Ivrea. Un progetto in continua evoluzione, che vede l’impiego delle classi terze per i compiti di uditori e di accoglienza del pubblico. Le classi quarte per il commento dell’iconografia pittorica e scultorea e le classi quinte per la descrizione architettonica dei monumenti in pianta e in alzato nonché per l’inquadramento storico e stilistico delle opere. Un’organizzazione volta a scandire per tappe successive un approccio coerente all’opera d’arte, come potenziamento della Storia dell’Arte, in sintonia con i recenti intendimenti del ministero dell’Istruzione. La preziosa opera degli studenti del Liceo “Carlo Botta” proseguirà ancora ? grazie ad un accordo stipulato con il Fondo Ambiente Italiano (F.A.I.) ? nell'ambito dell'evento nazionale "FAIMARATHON" anche domenica 12 ottobre: dalle ore 10.00 fino alle ore 16.00 con prenotazione obbligatoria presso il Punto FAI "Libreria Garda", Via Palestro 33, a partire da oggi, 30 settembre, nei normali orari di apertura della libreria.
Pagina del codice miniato di Warmondo
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.