AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Agosto 2014 - 15:40
Una veduta di Torino
La discussione in corso a Torino sulla città metropolitana conferma i peggiori presagi. Nei partiti (e ceto politico) torinesi si discute di "alleanze politiche" come se ci fossero delle elezioni vere. In realtà grazie ad una pessima legge (Del Rio - Pizzetti - Fassino) i consiglieri di 315 Comuni esprimeranno, con voto ponderato, nella nuova Torino metropolitana, 18 rappresentanti. Il tutto avverrà senza garanzie di rappresentatività dei territori e con un peso enorme di ogni singolo consigliere comunale di Torino. La mia proposta è sempre stata quella di consentire le elezioni dirette o, nel caso di Ente di secondo grado, di garantire la votazione per collegi (Unioni di Comuni o sistemi territoriali omogenei). Invece i consiglieri voteranno su liste centrali dove (vista anche la difficoltà di partecipazione e la distanza dell'argomento per moltissimi consiglieri di liste civiche e non solo) il peso di un consigliere di Torino rischia di essere 100 volte superiore a quello di un consigliere di un comune medio della cintura. In questa situazione è auspicabile che le forze politiche trovino un accordo (il più ampio possibile) per un "listone" che garantisca, prioritariamente, nella futura città metropolitana la maggior aderenza possibile alla rappresentanza politica e territoriale decisa, con le elezioni vere, dagli elettori. In parole povere significa assumere come prioritaria la rappresentanza delle 9 - 10 aree omogenee oltre Torino. Preso atto che alcune forze politiche hanno annunciato (per ragioni di visibilità) la presentazione di una propria lista, credo sia comunque utile e necessario perseguire, con chi ci sta, l'obbiettivo di cui sopra. Capisco che va di moda scambiare nomine con elezioni, ma in questo caso i 18 rappresentanti saranno più dei nominati che degli eletti e quindi penso sia indispensabile trovare, per via politica visto che le regole sono andate in altra direzione, il modo di garantire almeno un minimo di rappresentanza dei territori interessati. Invece di appassionarsi ancora una volta all'occupazione di posti e incarichi (che se non rappresentativi dei territori rischiano di essere totalmente vuoti) sarebbe bene iniziare a discutere su quali contenuti vogliamo far nascere la Città Metropolitana. Quali servizi ? Quali infrastrutture ? Dove ? Quale governance democratica ? Quali risposte ai cittadini sui temi del lavoro, della sanità, della scuola, dell'assistenza e dello sviluppo strategico ? Su questi e altri interrogativi si svilupperà prima o poi il confronto e certo non aiuta scoprire che Torino e il suo Sindaco già hanno ipotecato i fondi europei destinati all'area metropolitana di Torino (38 ml. di euro circa) privando gli altri Comuni di una delle principali risorse per lo sviluppo futuro dei loro territori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.