Antiquariato, oggetti d'arte ed antichi manufatti. E ancora: reperti sacri, luoghi di culto e antiche discipline. Sono queste le caratteristiche principali che fanno di Dowsing for Life una delle associazioni più "misteriose" della città di Settimo. Nata agli inizi del 2014 dalla volontà di un gruppo di amici uniti dalla passione per la scoperta, Dowsing for Life è un'associazione culturale senza scopo di lucro che si occupa di ricercare oggetti che normalmente sono nascosti o dimenticati. Acqua, tunnel, reperti sacri, oggetti metallici, cavi. Tutto attraverso l'utilizzo del metodo ad effetto biofisico, uno strumento di ricera non convenzionale. Così, infatti, spiega Gianni Cerruti, vice presidente dell'associazione: "I principali metodi ad effetto biofisico utilizzati dal gruppo sono la rabdomanzia e la radiestesia". A dispetto dei nomi, il loro significato è molto semplice. Infatti, Cerruti continua "La rabdomanzia permette di trovare oggetti attraverso l'utilizzo di bacchette metalliche a forma di L in grado di captare le radiazioni emesse dall' elemento cercato. La radiestesia, invece, percepisce le onde elettromagnatiche trasmesse dall'oggetto e le trasmette all'uomo attraverso una bacchetta metallica o un pendolo". "Questo- continua- avviene perchè gli strumenti utilizzati amplificano l'energia trasmessa dagli oggetti e la tramettono all'uomo. E non significa che non facciamo affidamento anche all'uso di strumenti elettronici come i georadar o i metal detector". Ma l'attività di Dowsing for Life non finisce quì. "Oltre ad effettuare screening sul territorio per individuare gli oggetti, ci occupiamo di studiare la geometria sacra dei luoghi di culto e dei castelli per valutarne lo stato energetico e spirituale", afferma Cerruti. "A questo scopo, a marzo sono stato contattato dalla trasmissione Mistero, in onda su Italia 1, per spiegare al pubblico la geometria sacra della Sacra di San Michele". Tra i siti oggetto di analisi compaiono anche le Abbazie di Novalesa, in provincia di Torino, quella di San Nazzario Sesia, nei pressi di Novara ed il castello di Masino. "In realtà ho girato tutto il Piemonte e mi sono recato anche all'estero", specifica il vice presidente. Dowsing for Life effettua anche analisi geobiologiche nelle abitazioni con lo lo scopo di identificare le zone patogene, fonti di disturbo energetico, per prevenire e preteggere i soggetti esposti perchè "una casa costruita su un corso d'acqua rende deboli le persone mentre le rinforza se si tratta di un luogo sacro". Durante l'intervista, il vicepresidente ha parlato anche delle altre attività svolte da Dowsing for Life. Come, ad esempio, l'organizzazione e la produzione di eventi culturali, mostre, convegni e conferenze o le attività di formazione dei soci. Assicurando: "Non è magia...". LA SACRA A marzo, Cerruti è stato protagonista di una puntata di "Mistero". In onda su Italia 1, il programma si è soffermato sulla presunta "linea energetica" della Sacra di San Michele. Secondo l'esperto, tutti i siti dedicti a San Michele- dall'Irlanda, Francia e Puglia, fino a Gerusalemme, sarebbero allineati lungo lo stesso asse e posizionati alla stessa distanza. Questo consentirebbe loro di rimanere in contatto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.