“Vorrei ringraziare tutti i 418 brandizzesi che, scrivendo il mio nome sulle schede elettorali, hanno fatto sì che diventassi assessore”. Parte così, con sincere parole di gratitudine rivolte ai propri elettori, l'intervista rilasciata dal medico Paolo Bodoni al nostro giornale. Unico volto nuovo della Giunta del sindaco Roberto Buscaglia, Bodoni ricopre la carica di assessore alle politiche sociali, della casa e del lavoro ed alle problematiche connesse all’integrazione dei cittadini stranieri. E proprio riferendosi al suo nuovo incarico spiega: “Date le note difficoltà economiche in cui la città versa e le ingenti spese che comportano la gestione delle politiche sociali, è necessario, prima di tutto, affrontare le emergenze dei brandizzesi. Casa, lavoro e sanità: a questo scopo, ritengo che sia importante regolamentare gli aiuti. O meglio, stabilire quali sono le condizioni da rispettare per poterli ricevere. Questo è importante per evitare che ad usufruirne siano sempre le stesse persone”. Capitolo lavoro. “Sto dedicando molto tempo ad un progetto per aiutare i brandizzesi a capire qual è il modo migliore per cercare lavoro - spiega il medico -. Confrontandomi con i cittadini, mi sono reso conto di come molti non siano nemmeno capaci di compilare correttamente un curriculum vitae. Per questo, è da lì che bisogna partire”. E prosegue: “Inoltre sto valutando alcune idee messe in atto dalla Provincia e dalla Regione perchè ritengo sia importante offrire ai brandizzesi la possibilità di una visione più ampia, che vada oltre i confini del Comune”. Questione sanità. “Oggi, la nostra città conta più di ottomila abitanti, quindi, rispetto al passato, avverte un bisogno di servizi sanitari maggiore - spiega -. Per esempio, non è più sufficiente avere a disposizione solo due giorni a settimana per i prelievi del sangue”. Da risolvere anche le lunghe attese e la confusione che si generano prima di ogni colloquio con uno specialista. “Purtroppo la gestione della struttura ambulatoriale è in mano ad una società privata, per cui solo il suo amministratore delegato può intervenire - prosegue Bodoni -. Su questo fronte, infatti, il comune non ha nessuna responabilità”. L’emergenza sociale è senz’altro tra le più avvertite, dai cittadini. “Insieme al sindaco mi sto muovendo per aumentare le collaborazioni con il Ciss di Chivasso, con i consorzi e con diversi altri enti che si occupano di solidarietà in modo da coprire fette più ampie di popolazione - aggiunge, e conclude -. A sole due settimane dall'insediamento ufficiale, sono soddisfatto nel poter dire di trovarmi molto bene nel mio ruolo di assessore. Inoltre, ho l’opportunità di lavorare con una squadra molto affiatata. E posso anche dire che sono disposto ad accogliere tutte le proposte della minoranza, purchè siano sensate...”
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.