A Brandizzo, ad un giorno dalle elezioni amministrative del 25 maggio, sale sempre di più, tra i cittadini, la curiosità di sapere chi tra Giuseppe Deluca di “Alternativa Civica”, Germana Boffo di “Progetto Comune - Brandizzo Democratica” e Roberto Buscaglia di “Brandizzo Decimum” indosserà la fascia tricolore per i prossimi cinque anni. Abbiamo chiesto, a tre aspiranti primi cittadini, perché i brandizzesi dovrebbero votarli. Ecco, le risposte. Deluca: “Alternativa Civica è l'unica lista che non ha legami con i partiti politici. Ho con me un gruppo di candidati alla carica di consigliere comunale che rappresenta la parte viva e produttiva della nostra comunità. Mi candido perchè a Brandizzo sta soffiando un vento nuovo. È ora di un'amministrazione giovane e capace, in grado di unire esperienza amministrativa e innovazione. Mi candido perchè ritengo di avere l'età giusta, l'energia e l'entusiasmo per fare il sindaco a tempo pieno e con la massima responsabilità, forte di quindici anni di esperienza in Comune. Da sindaco, sarò garante del lavoro di tutti e dell'impegno di ciascuno a perseguire con tenacia gli obiettivi dichiarati. Inoltre, a differenza delle altre liste, realizzeremo veramente, ed entro il primo anno di amministrazione, dieci punti del programma. Come la videosorveglianza del territorio, il wifi ad accesso gratuito, o il rafforzamento dell'assistenza agli anziani e alle persone non autosufficienti”. Boffo: “Mi rivolgo ai concittadini di Brandizzo, per la grande maggioranza persone “comuni”, che vivono, come noi, preoccupazioni e speranze; alle famiglie che lottano per superare la crisi, per dare un futuro ai figli, che desiderano, per loro, un paese accogliente, sicuro, solidale, dotato di servizi efficienti e di un ambiente salubre e pulito. A tutti coloro che amano il proprio paese e che lo vorrebbero preservare per il futuro. Ci rivolgiamo loro sicuri di poter rappresentare le loro istanze, con la serenità di persone che desiderano mettere a disposizione per il proprio paese competenze, tempo, entusiasmo, serietà e impegno. Il voto alla nostra lista è un investimento per il futuro, per dare la possibilità ai giovani candidati, preparati e impegnati di raccogliere esperienza amministrativa e di farne tesoro per domani. Il voto a “Progetto Comune - Brandizzo Democratica” permetterà un cambiamento reale; insieme riusciremo a realizzare il progetto della Brandizzo che vogliamo". Buscaglia: “Nonostante la mia età, ho sentito il dovere istituzionale di rinnovare la mia candidatura. Brandizzo necessita di una squadra che sia segnale di forza e continuità, ha bisogno di persone competenti, e con esperienza, per portare avanti gli obiettivi amministrativi della città. Se avessi avuto la certezza di lasciare Brandizzo a candidati degni di affrontare tali difficoltà, sicuramente avrei passato loro il testimone senza esitazioni. Mi rivolgo ai cittadini brandizzesi affinché votino secondo coscienza, e valutando le loro esigenze e quelle della loro città. Ma, soprattutto, mi rivolgo ai cittadini brandizzesi perché, indipendentemente dal voto che esprimeranno domenica 25 maggio, vadano a votare”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.